Economia - 25 febbraio 2025, 17:04

Successo per la seconda edizione di “Varese GenZ Garden”: oltre 500 giovani alla ricerca di opportunità lavorative e formative

Oltre 500 giovani hanno partecipato all’evento “Varese GenZ Garden - Giovani stranieri” per scoprire opportunità di lavoro, formazione e alloggio. L’iniziativa, promossa da diverse istituzioni, punta a favorire l'integrazione e lo sviluppo professionale dei giovani nel territorio varesino

Oggi, presso Ville Ponti, si è svolta la seconda edizione di “Varese GenZ Garden - Giovani stranieri”, evento che ha visto la partecipazione di oltre 500 giovani. Durante l'incontro, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire temi fondamentali per il loro futuro lavorativo nel nostro territorio, tra cui l'accesso semplificato a opportunità di lavoro, offerte formative e soluzioni abitative.

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la Camera di Commercio, la Prefettura, la Questura, la Provincia, i Centri per l’Impiego, l’Ufficio Scolastico, i CPIA, le scuole serali di Varese, i centri di formazione professionale, i consulenti del lavoro, InformaGiovani, InformaLavoro, le associazioni di volontariato, le cooperative e i centri di accoglienza straordinaria (CAS).

«Da tempo, la Camera di Commercio di Varese è impegnata nella valorizzazione delle competenze giovanili attraverso iniziative concrete, con una visione strategica che guarda al futuro, rafforzando il legame tra formazione e mondo del lavoro. Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani stranieri che arrivano sul nostro territorio in cerca di opportunità professionali e di integrazione. Essi rappresentano una risorsa fondamentale per rispondere alle esigenze occupazionali delle nostre imprese e contribuire allo sviluppo di una comunità sempre più inclusiva», ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio, Mauro Vitiello, aprendo l'incontro “Varese GenZ Garden - Giovani stranieri”. 

L’evento nasce con l’obiettivo di colmare il divario tra formazione e impiego, orientando i giovani stranieri verso i settori chiave dell’economia locale.

c. s.