Busto Arsizio - 25 febbraio 2025, 10:00

Filosofarti ospita Carlo Cottarelli: due eventi tra economia e società

Al Manzoni l'economista ed editorialista parlerà il 26 febbraio a oltre 600 studenti delle superiori sull’economia italiana. Il suo intervento affronterà i motori e i freni allo sviluppo del Pil, tra leggi di mercato e impatti emotivi derivanti dagli sviluppi geopolitici. Secondo intervento, il 1° marzo ad Arona sui peccati capitali dell'economia italiana: evasione fiscale, corruzione, burocrazia eccessiva, lentezza della giustizia, declino demografico, difficoltà nell’eurozona e il divario tra Nord e Sud

All’interno della XXI edizione di Filosofarti, il Progetto Peses dell’Università Cattolica porta a Busto Arsizio un evento di grande rilevanza. Il 26 febbraio, alle 11, al Teatro Manzoni, Carlo Cottarelli parlerà a oltre 600 studenti delle scuole superiori del territorio sull’economia italiana. Il suo intervento affronterà i motori e i freni allo sviluppo del Pil, tra leggi di mercato e impatti emotivi derivanti dagli sviluppi geopolitici.

L’iniziativa ha trovato immediato sostegno da parte dell’amministrazione comunale di Busto Arsizio, in particolare dall’assessore Manuela Maffioli, che ne ha colto il valore educativo e formativo. Tuttavia, l’evento sarà riservato esclusivamente agli studenti prenotati.

Un secondo incontro aperto al pubblico

Per il pubblico non studentesco, Carlo Cottarelli interverrà il 1 marzo alle 21 al Teatro San Carlo di Arona (Via Don Minzoni 17). L’evento nasce dalla collaborazione tra la Libreria LafeltrinelliArona, l’Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento) e la Fondazione Cirna- Ets Filantropico.

Durante la serata, Cottarelli presenterà il suo volume "Dentro il palazzo", con riferimenti al suo studio £I sette peccati capitali dell’economia italiana". L’economista ed editorialista, che opera all’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, analizzerà le criticità del sistema economico italiano, attribuendole a sette errori fondamentali: evasione fiscale, corruzione, burocrazia eccessiva, lentezza della giustizia, declino demografico, difficoltà nell’eurozona e il divario tra Nord e Sud.

Approfondimenti e dibattito

La serata vedrà anche gli interventi di Giorgio Sandrini e Walter Minella dell’Università di Pavia, che approfondiranno il ruolo dell’etica e della neuroeconomia nelle scelte di mercato e nelle decisioni individuali. Il dibattito che seguirà offrirà un’importante occasione di riflessione su economia e società.

L’evento, inserito nel programma di Filosofarti, è a ingresso libero. Tuttavia, per garantire il posto, si consiglia la prenotazione tramite il sito ufficiale: www.filosofarti.it/prenotazioni.
Per ulteriori informazioni:
•    cristinaborachci@festivalfilosofarti.it
•    coroalessandro10@gmail.com

L.Vig.