Sport - 22 febbraio 2025, 00:33

FOTO E VIDEO. Motori e volti, numeri ed emozioni: una passione di nome Coppa Renault 5 accende il Panathlon Club La Malpensa

Il meeting sul libro di Porfiri e Ialongo ospitato al Paglini Store: Giorgio Paglini partecipò già alla prima edizione del Mugello. «Così questa esperienza ha insegnato a sognare e rispettare gli avversari»

Motori e volti, numeri ed emozioni: in una parola, passione. Anzi, "Frutti della passione", quelli raccontati in un libro e stasera al Paglini Store di Castellanza da Domenico Porfiri ed Andrea Ialongo accanto a tanti protagonisti della Coppa Renault 5, a partire da Giorgio Paglini che partecipò alla prima edizione.

Se passione è parola chiave, un'altra è risuonata spesso: famiglia. Quella di Renault, degli appassionati, di tutti coloro che hanno messo tempo, energie, competenze in questa lunga storia. Il Panathlon Club La Malpensa (che ha anche presentato quattro nuovi soci, Alberto Bassi, Stefano Carnevali, Enzo Luigi Locatelli e il nostro editore Enrico Anghilante) ha voluto organizzare qui una première a livello nazionale grazie ai fili di storia che uniscono queste pagine e Paglini e al supporto del direttore generale e panathleta Claudio Grillo. La concessionaria (presenti anche  le figlie Elena e Laura) aveva infatti celebrato lo scorso ottobre i 60 anni con Renault (LEGGI QUI). Presenti il sindaco di Busto Emanuele Antonelli, la presidente del consiglio Laura Rogora e il vicesindaco Luca Folegani, la vicesindaco reggente di Castellanza Cristina Borroni, l'assessore allo Sport di Legnano Guido Bragato, il tenente colonnello Andrea Poletto, il governatore dell'area 2 Lombardia Attilio Belloli, la presidente Assb Cinzia Ghisellini, Carlo Massironi per la Fondazione Cariplo.

Ad aprire la serata il presidente Sergio La Torre, poi spazio a Giovanni Castiglioni, che ha condotto agli autori dando il via a un viaggio capace di coinvolgere davvero tante figure,  dal penta campione europeo Massimo Sigala al rallysta Andrea Tacchinardi. 

Ma tanti, tantissimi sono intervenuti: un fiume di persone ed emozioni. «La coppa Renault mi ha insegnato a combattere» ha confidato Mauro Baldi, campione italiano ed europeo. Arrivando anche a piloti di oggi, come con Gabriele Torelli, che ha conquistato il titolo europeo, primo non francese a vincere la Clio Cup in Francia. E volti come Maria Lucia Luperto che ha spiegato l'importanza e la capacità innovativa di Renault anche nel marketing o Barbara Pedrinelli, colonna fondamentale in quest'opera che ha 2.200 nominativi di campioni (escludendo il rally). Senza dimenticare i giornalisti sportivi,  tanti altri protagonisti che hanno ribadito come questo mondo abbia insegnato il comportamento da tenere e il rispetto degli avversari.  Ma anche a credere nei propri sogni.
 

GUARDA IL VIDEO

Ma. Lu.