Si è conclusa con grande partecipazione la mostra "Cent'anni di Autolaghi", inaugurata il 22 febbraio 2025 nella sala conferenze dell'Istituto Superiore Giovanni Falcone di Gallarate. L'evento, organizzato in collaborazione con l'associazione A8cento e con il supporto delle istituzioni locali, ha rappresentato un'importante occasione per ripercorrere la storia della Milano-Varese-Como, la prima autostrada a pedaggio al mondo e arteria strategica per il tessuto economico e sociale del territorio.
Durante l’incontro l’assessore alla Cultura di Gallarate, Claudia Mazzetti, ha sottolineato: «Questa mostra è un viaggio nella storia della nostra comunità e della nostra regione. L'autostrada Milano-Varese-Como ha segnato profondamente lo sviluppo economico e culturale del territorio, ed è fondamentale preservarne la memoria per comprendere il nostro presente e progettare il futuro.»
Dopo il taglio del nastro i ragazzi dell’istituto hanno svelato i pannelli fotografici protagonisti della mostra appena inaugurata. Gli studenti hanno potuto rivivere un secolo di trasformazioni infrastrutturali e cambiamenti nelle modalità di viaggio, di lavoro e di vita quotidiana. L'accurata selezione di immagini e documenti storici ha messo in luce le tappe salienti dello sviluppo di questa infrastruttura, divenuta simbolo di progresso e modernizzazione.
Il consigliere regionale Emanuele Monti ha dichiarato: «Invito gli studenti dell’Istituto Falcone a riflettere sul ruolo strategico di Gallarate nel contesto delle prossime Olimpiadi, con particolare attenzione all’importanza dell’autostrada A8 e alle ricadute economiche positive che questo grande evento genererà per il nostro territorio. Un’opportunità per comprendere da vicino il valore delle infrastrutture e delle politiche regionali nello sviluppo locale.» Il consigliere regionale ha poi invitato gli studenti a visitare i palazzi di Regione Lombardia per approfondire il legame con le istituzioni.
Ma la mostra non si è limitata a celebrare il passato. L'evento ha infatti offerto un'opportunità di riflessione sulle prospettive future della mobilità e sulle sfide della sicurezza stradale. L'Istituto Falcone, scuola polo per la Regione Lombardia in questi ambiti, ha sottolineato il proprio impegno nella sensibilizzazione delle nuove generazioni su questi temi cruciali. Il dirigente scolastico dell'Istituto Falcone, Vito Ilacqua, ha evidenziato: «Essere scuola polo per la sicurezza stradale significa anche far comprendere ai giovani il valore delle infrastrutture nella nostra vita quotidiana. Questa mostra è un'importante occasione educativa per sensibilizzare le nuove generazioni su storia, innovazione e responsabilità nella mobilità.»
La manifestazione ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore e studenti, che hanno dato l’opportunità di sviluppare un vivace dibattito sull'importanza delle infrastrutture nella vita quotidiana e nel progresso sociale ed economico. In particolare, è stato ricordato il ruolo fondamentale di quanti, nel corso degli anni, hanno contribuito a costruire e migliorare questo tratto autostradale, rendendolo un pilastro della crescita industriale e delle connessioni personali e professionali tra le città collegate.
Stefano Cavallin, Direzione Public Affairs and External Communication di SEA, ha portato i saluti della Presidente Michaela Castelli: «La collaborazione ormai decennale che SEA ha con l'istituto Falcone di Gallarate dimostra la sinergia esistente tra il territorio e la nostra azienda. Poter sostenere questo tipo di iniziative culturali è, per SEA, un dovere verso le giovani generazioni che sono il futuro del nostro Paese.»
Il presidente di A8cento, Maurizio Gandini, ha dichiarato: «Cent'anni fa, quest'opera rappresentava un'avanguardia infrastrutturale. Oggi, la celebriamo non solo come testimonianza di progresso, ma come stimolo a riflettere su come le infrastrutture possano ancora migliorare la qualità della vita e il tessuto economico-sociale delle nostre città».