/ Cultura

Cultura | 21 febbraio 2025, 07:30

VIDEO. Successo straordinario per il concerto inaugurale del BA Classica al Teatro Manzoni

L’Orchestra sinfonica del Conservatorio Cantelli di Novara ha entusiasmato il pubblico che affollava la sala con un programma che ha incluso Rossini, Mozart e Schubert. L’evento ha riscosso un applauso caloroso per l’impeccabile esecuzione e il virtuosismo dei giovani musicisti

VIDEO. Successo straordinario per il concerto inaugurale del BA Classica al Teatro Manzoni

Grande entusiasmo e applausi scroscianti hanno salutato l’inaugurazione del festival al Teatro Manzoni, che giovedì 20 febbraio ha ospitato l’attesissima esibizione dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli di Novara, diretta dal maestro Nicola Paszkowski.

L’evento ha riscosso un notevole successo, grazie a un programma affascinante e all’eccezionale livello interpretativo degli artisti coinvolti.
Il sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli, ha ringraziato sponsor e l’associazione Rossini promotrice del festival e ha ricordato il lavoro svolto dall’assessore Manuela Maffioli, sottolineando come il valore della cultura in città sia stato recentemente riconosciuto anche a livello nazionale dal Corriere della Sera.
Anche Maffioli ha espresso gratitudine all’associazione Rossini e agli sponsor, ribadendo che la qualità è un elemento imprescindibile. Ha evidenziato come la cultura sia un investimento fondamentale per la crescita personale e collettiva, capace di formare una comunità sana. Ha inoltre sottolineato l’importanza della presenza di Busto Arsizio nella rubrica del Corriere della sera “Il bello d’Italia”, dimostrando che associare la città alla bellezza non è un ossimoro.

Giovanni Mazzucchelli, presidente dell’associazione Rossini, ha ripreso il tema della bellezza, affermando che questa va coltivata e che i risultati si stanno vedendo. Ha poi anticipato un ulteriore salto di qualità per quest’anno, con un programma culturale di alto livello e interpreti d’eccezione.

Il concerto

Il concerto ha avuto inizio con la splendida Sinfonia da Semiramide di Gioachino Rossini, eseguita con grande energia e precisione. L’orchestra ha saputo restituire tutta la brillantezza e il virtuosismo della partitura, suscitando immediatamente l’entusiasmo del pubblico.
A seguire, il celebre Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 23 in La Maggiore K488 di Wolfgang Amadeus Mozart ha incantato la platea grazie all’interpretazione straordinaria di Maurizio Baglini. Il pianista, artista di fama internazionale e da sempre vicino al festival, ha offerto una lettura raffinata e intensa, evidenziando la profondità lirica del secondo movimento e la vivacità dell’Allegro conclusivo. La sua esecuzione impeccabile e il dialogo perfetto con l’orchestra hanno suscitato un lungo applauso da parte del pubblico.
La serata si è conclusa con la Sinfonia n. 8 in si minore D759 Incompiuta di Franz Schubert. L’orchestra, sotto la guida attenta ed espressiva di Nicola Paszkowski, ha saputo esaltare il pathos e la profondità dell’opera, rendendo magistralmente le sfumature emotive che caratterizzano questa celebre sinfonia.
L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Guido Cantelli di Novara si conferma così un’eccellenza nel panorama musicale, testimoniando la qualità e il valore formativo della prestigiosa istituzione novarese. Il concerto inaugurale ha rappresentato un trionfo di musica e talento, lasciando negli spettatori la promessa di una stagione ricca di emozioni e grandi interpretazioni. 

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore