/ Cultura

Cultura | 21 febbraio 2025, 15:30

BA Classica: un weekend di grande musica a Busto

Il festival di musica classica porta in città tre concerti gratuiti in luoghi storici. Sabato 22 febbraio, il Ninfa Ensemble si esibirà a Sacconago, mentre la Cappella Musicale del Duomo di Milano eseguirà la Missa Papae Marcelli in Basilica. Domenica 23, Villa Ottolini Tosi ospiterà un recital di clavicembalo dedicato ad Alessandro Scarlatti. Un weekend di musica, storia e cultura

BA Classica: un weekend di grande musica a Busto

Il festival BA Classica torna ad arricchire il panorama musicale di Busto Arsizio con tre concerti gratuiti, che il 22 e 23 febbraio valorizzeranno luoghi storici della città attraverso la magia della musica classica.

Sabato 22 febbraio: due concerti tra storia e spiritualità

La giornata di sabato sarà dedicata alla scoperta del patrimonio musicale e artistico locale.

Alle 16.30 nella Chiesa vecchia di Sacconago, il Ninfa Ensemble si esibirà con strumenti originali e voce, offrendo un viaggio sonoro tra i capolavori di Monteverdi, Strozzi e Kapsberger. Il concerto sarà preceduto da due visite guidate alla chiesa, curate dalla Famiglia Sinaghina, con partenza alle 14.30.

Programma del concerto “Amor Cercando!”
• KAPSBERGER – Toccata Arpeggiata
• MONTEVERDI – Lamento della ninfa (dall’Ottavo libro di madrigali)
• STROZZI – Che si può fare (dall’Opera 8) – Amor Dormiglione (dall’Opera 2)
• MONTEVERDI – Disprezzata regina (Lamento di Ottavia da L’Incoronazione di Poppea)
• KAPSBERGER – Toccata I
• MONTEVERDI – Lamento di Arianna (dal Sesto libro di madrigali)
• STROZZI – É pazzo il mio cor (dall’Opera 8) – L’Eraclito amoroso (dall’Opera 2)

Ore 21 – Basilica di San Giovanni

La Cappella Musicale del Duomo di Milano, diretta da Monsignor Massimo Palombella, offrirà un’esperienza musicale di straordinaria intensità. Il concerto, che vedrà la presenza del Coro di voci bianche, proporrà la celebre Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina, anticipando le celebrazioni per i 500 anni dalla nascita del compositore nel 2025.

L’evento si inserisce nelle celebrazioni per l’apertura dell’Anno Santo del Giubileo e sarà introdotto dall’esposizione di un prezioso manoscritto del Cinquecento, il Magnificat “In Nomine Domini Nostri Jesu Christi”, visibile alla Biblioteca Capitolare alle 11 e successivamente in Basilica dalle 20 fino alla fine del concerto.

Domenica 23 febbraio: il clavicembalo protagonista a Villa Ottolini Tosi

Alle 11 a Villa Ottolini Tosi per la prima volta sul palcoscenico di BA Classica, il clavicembalo sarà al centro dell’attenzione grazie all’esibizione della talentuosa Marimo Toyoda. Il concerto esplorerà il repertorio barocco con un programma dedicato ad Alessandro Scarlatti, di cui nel 2025 si celebrerà il tricentenario della scomparsa.

Programma del concerto “Tre Apollo a Roma”
• A. SCARLATTI – Toccata in si bemolle magg.
• B. PASQUINI – Toccata per lo Scozzese in sol min. – Passacaglia per lo Scozzese in fa magg. (Landsberg 215) – Fuga in basso continuo in re min. (London)
• A. CORELLI – Concerto Grosso Op. 6 n. 1 in do magg. (trascrizione di Thomas Billington, ca. 1784)
• A. SCARLATTI – Toccata per cembalo d’ottava stesa in re min. (Napoli 1723) – Primo Tono (I. Preludio – II. Adagio – III. Presto – IV. Fuga – V. Adagio – VI. Follia)

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, al museo del tessile sarà organizzato il laboratorio di Andrea Strizzi dal titolo: “Toccare il suono – Impronte sonore”.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore