/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 21 febbraio 2025, 15:13

“Fili Urbani” incontra la città, generazione per generazione: open day il 5 marzo

Ai Molini Marzoli, una giornata con proposte diversificate per età, bisogni, interessi. Progetto con epicentro la piazza rigenerata del mercato. L’assessore ai Servizi Sociali, Paola Reguzzoni: «Le scommesse e le opportunità sono tante e per tutti». Il programma

“Fili Urbani” incontra la città, generazione per generazione: open day il 5 marzo

Fili Urbani, il progetto che rivoluzionerà il modo di frequentare e utilizzare la zona di piazza mercato e la città (vedi, fra l'altro, QUI) si presenta in modo articolato e completo il 5 marzo. Dalle 9 di mattina a sera, la Sala Tramogge dei Molini Marzoli accoglierà le realtà che partecipano all’iniziativa, fra carrellata delle ricerche svolte finora sui vari target anagrafici (anziani, persone in cerca di occupazione, giovani), proposte elaborate e in via di definizione, momenti di confronto tra operatori, oltre che tra questi e cittadini interessati. Tre i momenti principali: al mattino “Argento in forma” (prima parte riservata ad associazioni ed enti impegnati con gli over 65, seconda aperta alla cittadinanza), pomeriggio con Job Club (aperto a tutti), sera con InformaGiovani (per gli under 35),

«Il progetto è, a tutti gli effetti, già iniziato – sottolinea l’assessore ai Servizi Sociali, Paola Reguzzoni – le opportunità e le scommesse, per la cittadinanza e il Terzo Settore, sono tante. Così come tante sono le novità: Job Club, per esempio, non è un duplicato di un centro per l’impiego ma una nuova modalità di matching tra chi cerca lavoro e chi cerca lavoratori, anche con attenzione all’autoimprenditoria e alle partite Iva». «Argomenti importanti – la sottolineatura dell’assessore alle Politiche educative, Chiara Colombo – per i quali serve un nuovo modo di presentare gli scenari attuali e le prospettive. Fra l’altro in un contesto che vede i giovani, abituati all’uso quotidiano e continuo del mezzo tecnologico, in difficoltà nelle relazioni sociali, tra pari e con gli adulti (sono 250 le interviste approfondite realizzate per mettere a punto le iniziative, Ndr)». «L’aperikiller, aperitivo con delitto, in programma il 5 marzo – approfondisce Sergio Ceriotti, della cooperativa Elaborando – è un esempio di come intendiamo proporre esperienze e generare incontri. Per poi portare anche a riflettere sulle soft skills».

Chiara Sciotti (Job Lab): «Tra i nostri scopi c’è quello di avvicinare il mondo della formazione e quello delle aziende, creando un dialogo, anche “contamindo” l’uno con l’altro». Romeo Mazzucchelli, presidente de La Provvidenza, sottolinea come la sezione “Argento in forma” non si rivolga necessariamente a cittadini fragili. «Partiamo da un’indagine condotta su oltre mille over 65 – specifica il coordinatore, Marco Zanellato – e sono oltre 300 le persone che si sono già dimostrate interessate a quella che possiamo chiamare fase sperimentale».

«E' mportante – conclude l’assessore Reguzzoni – che passi il messaggio: “Fili urbani” non e non sarà rivolto solo a persone con fragilità di qualche tipo. Ci conforta il fatto che alle attività proposte finora ci sia stata una partecipazione che definirei variegata. Deve passare il concetto che cerchiamo di rendere la città più a misura dei cittadini. Di tutti i cittadini».

Di seguito, il programma della giornata

Mattina - sala Tramogge
 

Argento in-forma la città
Incontro rivolto alle Associazioni e Enti che si rivolgono alla popolazione over 65 del territorio
9.00 Introduzione e saluti istituzionali
9.45 Presentazione risultati d’indagine sulla popolazione over 65 di Busto Arsizio
10.15 Ingaggiare i cittadini e avviare un processo di animazione territoriale
10.30 Una nuova sperimentazione in città

Argento in-forma i cittadini
Incontro rivolto a tutta la cittadinanza: iniziative, tempi e modalità
10.45 Un servizio a misura di persona
11.15 L’avvio di nuove proposte Argento s’in-forma
Le Associazioni ascoltano e rispondono
11.45 Momento di scambio e confronto tra le Associazioni e i cittadini

Argento in Festa
12.30 - Spazio Fili Urbani
Polenta e Bruscitti e Polenta Concia per tutti

Pomeriggio


Le iniziative del Job Club
Incontro rivolto a tutta la cittadinanza
Promozione delle iniziative con la possibilità di iscrizione da parte dei partecipanti all’evento; restituzione sintetica della ricerca sul mercato del lavoro di Busto Arsizio
14.30 Saluti Istituzionali
14.45 Presentazione della ricerca
15.15 Racconto delle iniziative progettate per la cittadinanza con la cittadinanza

Dialogo con i partner sul mercato del lavoro
Confronto su temi salienti caratterizzanti il contesto socio-economico attuale con gli attori del territorio
16.00 Perché una rassegna cinematografica? Presentazione del documentario
16.40 Tavola rotonda con partner sul territorio
17.30 Spazio ai commenti e riflessioni

Sera


AperiKiller - InformaGiovani
A chiusura del Fili Urbani Open Day è tempo di rifocillarsi.
In collaborazione con Karakorum Teatro, l’InformaGiovani di Busto Arsizio ospita il suo primo aperitivo con delitto. È un modo inedito e divertente per mettere alla prova le soft skills investigative, allenando problem solving, gioco di squadra, comunicazione efficace e creatività per risolvere il mistero

18.30 Accoglienza, presentazione del servizio di orientamento, socialità, formazione e del lavoro svolto in questo primo anno
19.00 Aperitivo con delitto
21.00 Momento di confronto sulla serata e lancio delle iniziative primaverili

Evento gratuito per i giovani del territorio, per iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeRzW2aThtBYyltspDSckffxeTtZOtsMITJFFCP6Wti2R386A/viewform.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore