Sport - 21 febbraio 2025, 13:04

Taekwondo, millecento atleti pronti per la decima edizione dell'Insubria Cup

La E-Work Arena si sta preparando ad ospitare la decima edizione della prestigiosa manifestazione che porterà a Busto 158 società sportive da 19 regioni italiane e 4 nazioni europee

Il taekwondo ai massimi livelli italiani è a Busto Arsizio. Seconda solo ai campionati italiani, l'Insubria Cup porterà circa millecinquecento persone in città per una manifestazione che festeggia i dieci anni di vita e si pone obiettivi ancor più importanti. 
Tra domani, sabato 22 febbraio, e dopodomani, domenica 23, la E-Work Arena di viale Gabardi vedrà sfidarsi millecento atleti provenienti sostanzialmente da tutta Italia e anche da fuori dei confini nazionali, visto che sono previste delegazioni da Francia, San Marino e Spagna. Numeri importanti: 158 società sportive da 19 regioni italiane e 4 nazioni europee. Alto il livello delle competizioni previste, visto che si sfideranno taekwondoki cintura blu, rossa e nera. 

Campo di gara quasi pronto alla partenza delle competizioni: al PalaPiantanida fervono i preparativi per posizionare i dieci campi di gara, ognuno dei quali provvisto di doppio monitor. «Abbiamo iniziato a lavorare da ieri sera – spiega il presidente regionale della Federazione Italiana Taekwondo Stefano Ferrario, a capo della macchina organizzativa – e in poche ore cambieremo il palazzetto. Il nostro sport è, insieme alla scherma, uno degli sport più tecnologici in assoluto, così da limitare al minimo la discrezionalità dell'uomo e garantire che al termine dell'incontro sia la capacità dell'atleta a fare la differenza». 

Dopo le prime edizioni a Cornaredo e Brescia, Busto è diventata la casa della Insubria Cup, fiore all'occhiello per la città, come sottolinea l'assessore allo sport Luca Folegani: «Con una manifestazione del genere – commenta il vicesindaco - Busto ci guadagna sia dal punto di vista sportivo, sia per l'indotto che la presenza di millecinquecento persone ha per tutte le attività. Speriamo che un evento del genere possa rimanere per altri cento anni». 

Fondamentale la sinergia tra amministrazione e organizzazione: «La perfetta sinergia con l'Amministrazione e gli ottimi rapporti con la Uyba ci hanno permesso di organizzare la manifestazione con il massimo della qualità possibile – prosegue Ferrario – Raggiungere la decima edizione è un traguardo straordinario, che conferma l'importanza di questo evento nel panorama sportivo nazionale e internazionale. In dieci anni abbiamo visto alzarsi il livello tecnico e il numero di partecipanti, ma per il futuro vorremmo ulteriormente progredire, trasformando questa manifestazione in Open o G1. La maggior parte degli atleti in gara sono quelli che partecipano ai campionati italiani. Il meglio, insomma, deve ancora arrivare».

Sabato saranno in gara le categorie Junior e Kids, domenica invece toccherà a Cadetti e Senior. Nel corso del pomeriggio di domani è anche prevista la visita del governatore Attilio Fontana (verso le 16.30) e, un'ora più tardi, del ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Giovanni Ferrario