Busto Arsizio - 21 febbraio 2025, 18:08

Busto trionfa al premio “La Città per il Verde” con il progetto di riqualificazione delle vie Cavallotti, Bramante e Carlo Porta

Il progetto è stato un "cavallo di battaglia" dell'ex assessore Loschiavo. La premiazione nell’ambito della fiera Myplant & Garden di Milano

Busto conquista il premio “La Città per il Verde”, organizzato dalla casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, da 25 anni assegnato ai Comuni che si sono distinti per realizzazioni innovative finalizzate all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione.

Busto è la prima città classificata nella quarta categoria (comuni oltre 50.000 abitanti) per il progetto di riqualificazione delle vie Cavallotti, Bramante e Carlo Porta. Oggi la premiazione nell’ambito della fiera Myplant & Garden di Milano, a cui hanno partecipato l’assessore al Commercio e Mobilità Matteo Sabba, il consigliere delegato al verde Orazio Tallarida e il mobility manager Giuseppe Vaccarino.

Un’iniziativa su cui aveva puntato molto l’ormai ex assessore Salvatore Loschiavo: era stata un suo “cavallo di battaglia”. «Un progetto importante che in realtà ha un’origine lontana - ha precisato oggi l'assessore Sabba - perché assieme a Confcommercio era stato pensato già una decina di anni fa, poi, grazie al bando dei Distretti del Commercio, abbiamo ottenuto un importante contributo di Regione Lombardia che ci ha permesso di finanziare quest'opera per la riqualificazione delle tre vie centrali. Un grazie ai progettisti e in particolare all'architetto Flora Vallone, per aver dato grande valore a questo progetto che consente di vivere meglio strada anche commercialmente: il progetto sposa infatti in toto anche le volontà del mondo del commercio, aumentando la porzione a disposizione per lo shopping nella ztl».

«Come si legge nella motivazione, il progetto è stato premiato per l’inserimento di elementi naturali che contrastano gli effetti del cambiamento climatico, inoltre perché presenta specie arboree che richiedono poca manutenzione e migliorano il microclima, una pavimentazione drenante ed arredi confortevoli che favoriscono la socialità - sottolinea il consigliere Tallarida -. Non possiamo non essere orgogliosi di questo premio prestigioso per un progetto che sta rappresentando un esempio virtuoso per altre realtà. Ricordo che anche la Rai gli ha dedicato un servizio ad hoc perché innovativo dal punto di vista ambientale».

Tra le altre città premiate, anche capoluoghi di provincia e regione come Cagliari, Padova, Pisa, L’Aquila. Tra le vincitrici Busto è la più grande delle città lombarde e l’unica della provincia di Varese.

I premiati sono i seguenti (in ordine alfabetico):
Bellinzago Novarese (No)
Boves (Cn)
Busto Arsizio (Va)
Cagliari
Calvenzano (Bg)
Cava De' Tirreni (Sa)
Cesano Maderno (Mb)
Fondazione A. E. Cerigno Zegna Impresa Sociale (Bi)
Grugliasco (To)
Imola (Bo)
L'Aquila
Liceo Tito Lucrezio Caro (Cittadella-Pd)
Lucca
Montemurlo (Po)
Olgiate Comasco (Co)
Padova
Pieve Torina (Mc)
Pineto (Te)
Pisa
San Severino Marche (Mc)

Redazione