/ Gallarate

Gallarate | 20 febbraio 2025, 20:16

Gallarate, la comunità del Bangladesh celebra la Giornata della Lingua Madre tra cultura e integrazione

Una piazza Giovanni XXIII gremita ha fatto da cornice alla celebrazione della ricorrenza nazionale, simbolo di identità e indipendenza. L’evento, organizzato dall’Associazione Bangladesh Provincia di Varese, ha visto la partecipazione di cittadini, istituzioni e rappresentanti della comunità, testimoniando l’importanza del dialogo interculturale e dell’integrazione

Gallarate, la comunità del Bangladesh celebra la Giornata della Lingua Madre tra cultura e integrazione

Si è conclusa con successo la celebrazione della Giornata della Lingua Madre in Bangladesh, evento che ha animato piazza Giovanni XXIII nella giornata di giovedì 20 febbraio. Organizzata dall’Associazione Bangladesh Provincia di Varese, la manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, tra cui rappresentanti istituzionali e membri della comunità locale.

L’evento ha assunto un forte valore simbolico per la comunità bangladese di Gallarate, che conta oltre 2.000 persone. «Siamo molto contenti di partecipare attivamente alla vita pubblica della città come cittadini rispettosi e orgogliosi» ha dichiarato Mohammed Noor, titolare di due esercizi commerciali e presidente dell’Associazione Bangladesh Provincia di Varese.

Tra i presenti anche Aldo Simeoni, ex assessore del Comune di Gallarate, che ha voluto portare il proprio sostegno alla comunità: «Io e Mohammed Noor siamo amici da molti anni. Ho sempre seguito con attenzione le dinamiche della comunità e non posso negare che, in passato, ci siano stati piccoli incidenti, subito risolti con il dialogo. Qui ci confrontiamo con una comunità intelligente, capace e soprattutto tranquilla».

La Giornata della Lingua Madre, celebrata ogni anno il 21 febbraio, è una ricorrenza nazionale in Bangladesh e rappresenta un momento di profondo significato storico e culturale. La data commemora il Movimento per la Lingua Bengalese del 1952, un passaggio cruciale nella lotta per l’identità culturale del paese asiatico. Durante l’evento, le celebrazioni sono state accompagnate da canzoni tradizionali dedicate ai martiri della lingua, evocando il sacrificio di chi ha lottato per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.

Un altro elemento simbolico è la bandiera del Bangladesh (foto sotto), i cui colori raccontano la storia del paese: il verde rappresenta i paesaggi rigogliosi, mentre il rosso ricorda il sangue versato per l’indipendenza.

L’evento viene organizzato a Gallarate dal 2007 e, di anno in anno, ha visto una partecipazione sempre più ampia. Anche quest'anno, la comunità bangladese ha dato prova della propria coesione e del desiderio di condividere con la città le proprie tradizioni, in un clima di festa e integrazione.


 

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore