/ Cultura

Cultura | 20 febbraio 2025, 11:17

Filosofarti incontra gli ultimi, tra giustizia, equità e migrazioni: don Gino Rigoldi e Franco Bonisoli a Busto Arsizio, tavola rotonda a Ferno

Nella mattinata del 21 febbraio il Teatro Manzoni di Busto Arsizio ospita un incontro dal titolo “Giustizia ed equità”. Alle 21, il dibattito si sposterà a Ferno, alla Cooperativa San Martino di Via Mazzini 16, con una tavola rotonda sul tema delle migrazioni e dei confini europei.

Filosofarti incontra gli ultimi, tra giustizia, equità e migrazioni: don Gino Rigoldi e Franco Bonisoli a Busto Arsizio, tavola rotonda a Ferno

Un’occasione per riflettere su temi sociali di attualità, coinvolgendo testimoni privilegiati per offrire pensiero e spunti critici alla comunità, con particolare attenzione alle giovani generazioni. È quanto offre il festival della filosofia il 21 febbraio.

Giustizia ed equità: l’incontro con Don Gino Rigoldi e Franco Bonisoli

La mattina di venerdì alle 10, il Teatro Manzoni di Busto Arsizio ospiterà un incontro dal titolo “Giustizia ed equità”, nell’ambito delle lezioni di legalità promosse in collaborazione con il Centro di Promozione della Legalità della provincia di Varese e l’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio.

Protagonisti dell’evento saranno Don Gino Rigoldi e Franco Bonisoli, due figure molto diverse tra loro, ma accomunate da un percorso segnato dall’impegno e dalla riflessione sul concetto di giustizia.

Don Gino Rigoldi, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano da oltre 45 anni e fondatore della Comunità Nuova, ha dedicato la sua vita ai giovani emarginati, ai detenuti e a chi si trova ai margini della società. Con il suo operato, ha dato voce agli “ultimi”, costruendo percorsi di reinserimento sociale e di sostegno per chi ha bisogno di una seconda possibilità.

Franco Bonisoli, ex membro delle Brigate Rosse, è stato tra i protagonisti del caso Moro e ha scontato lunghe pene detentive per il suo coinvolgimento in azioni terroristiche. Negli anni ha intrapreso un cammino di giustizia riparativa, confrontandosi con i familiari delle vittime, tra cui Agnese Moro, figlia dello statista assassinato nel 1978. Il suo racconto offre una testimonianza diretta del peso degli errori commessi e della possibilità di costruire dialoghi di riconciliazione.

L’evento è sostenuto dall’assessorato alla Cultura di Busto Arsizio, guidato da Manuela Maffioli, che ribadisce l’importanza di una cultura aperta e capace di affrontare anche le questioni più complesse della società.

Fortezza Europa e migrazioni: la tavola rotonda a Ferno

Sempre il 21 febbraio, alle 21, il dibattito si sposterà a Ferno, alla Cooperativa San Martino di Via Mazzini 16, con una tavola rotonda sul tema delle migrazioni e dei confini europei.

L’incontro, intitolato “La frontiera infinita: dibattito sulla Europa dei confini”, vedrà la partecipazione di giuristi, operatori sociali e politologi, che analizzeranno le complesse dinamiche legate ai fenomeni migratori e alla gestione delle frontiere.

Si parlerà della cosiddetta “Fortezza Europa”, delle difficoltà e delle sfide dell’accoglienza, ma anche delle storie di uomini e donne che attraversano mari e montagne alla ricerca di una vita migliore. Un viaggio tra passato e presente, tra politiche di chiusura e tentativi di costruire un’Europa più solidale.

Due appuntamenti che offrono sguardi diversi ma complementari sul sociale, per interrogarsi sul significato della giustizia, dell’inclusione e dell’umanità in un mondo in continua trasformazione.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore