Busto Arsizio - 19 febbraio 2025, 14:24

Pronto a esplodere di colori il Carnevale di Busto: il 2 marzo il Tarlisu diventa sindaco, l'8 la sfilata (con un piccolo cambio)

Si mette in moto la grande macchina della festa amata dai bambini (ma non solo). Le novità di percorso, le regole anche nella spensieratezza e tutte le date clou

«Una grande festa identitaria, di comunità, di tutta la città». Così l’assessore all’Identità Manuela Maffioli ha aperto accanto ai colleghi di giunta Alessandro Albani e Chiara Colombo, Matteo Sabba, la conferenza di presentazione del Carnevale 2025. Protagonisti Tarlisu, Bumbasina e Fudreta con il presidente della Famiglia Sinaghina Simone Colombo, presenti anche il consigliere comunale Paolo Geminiani, la presidente del Comitato commercianti centro cittadino Sarah Leoni.

Quattro date clou: la consegna delle chiavi al Tarlisu in piazza Vittorio Emanuele il 2 marzo alle 12, i laboratori per i bambini il 6 e il 7 marzo al museo del Tessile, infine, la sfilata di sabato 8 marzo alle 14.30 da via Zappellini. 

I protagonisti

Il Carnevale Bustese è organizzato dall’amministrazione comunale con la collaborazione del Distretto Urbano del Commercio e delle associazioni, Famiglia Sinaghina in primis, che collaborano alla realizzazione dell'attesissima sfilata dei carri e dei gruppi a piedi.

Se domenica 2 quindi il Tarlisu (oggi non era presente Antonio Pedèla Tosi, ma scalpita già per prendere le chiavi accanto a Paola Crespi e Monica Colombo) diventerà sindaco per una settimana e non le manderà a dire ai politici, sabato 8 c’è da registrare una variazione di percorso: non si passa in via Cavallotti e piazza Santa Maria ma si segue il percorso di via Einaudi per via Mazzini. In caso di pioggia lieve, si resisterà: si annullerà tutto con maltempo conclamato.

L’assessore Matteo Sabba ha auspicato per il Carnevale l’effetto Giöbia, «attirare cioè gente anche da altre città…». La collega Chiara Colombo ha ricordato che quest’anno «partecipa anche una scuola d’infanzia, la San Cirillo». E la presidente del Comitato commercianti Sarah Leoni ha ribadito come ormai la manifestazione sia a di rilevanza nazionale. 

Coinvolta anche Agesp per ripristinare la normalità dopo la baldoria, sulla sicurezza il comandante Stefano Lanna ha assicurato che ci sarà il raddoppio del personale per il sabato pomeriggio: «Stiamo organizzando tutto il servizio di presidio del percorso cittadino per garantire il più possibile la sicurezza stradale soprattutto in relazione alla partecipazione dei bambini». L’anno scorso, i vigili trovarono due bimbi dispersi nella folla.

Per la Croce Rossa, il presidente Giulio Turconi spiega: «Saremo quindici, sedici unità di personale sanitarie, calcolando come presenze le 5mila persone abbiamo le due ambulanze classiche. Ci saranno anche i truccabimbi. Il nuovo tragitto agevolerà molto».

La Sinaghina (che festeggia i 50 anni, oltre ai 100 anni dell'indimenticato fondatore Giovanni Sacconago) assicura un carro strepitoso «e tante maschere di altre città - annuncia il presidente Simone Colombo - 

Il programma in dettaglio

LE CHIAVI 

Domenica 2 marzo alle ore 12.00 in piazza Vittorio Emanuele II, il sindaco Emanuele Antonelli consegnerà le chiavi alle maschere della Città, il Tarlisu e la Bumbasina. bambini sono invitati a colorare il momento di festa partecipando numerosi e in maschera. In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà a palazzo Comunale in sala Consiglio.

LA SFILATA 

Sabato 8 marzo con partenza da via Zappellini alle ore 14.30 è in programma la sfilata dei carri e dei gruppi mascherati e folkloristici per le vie del centro (via Zappellini, via Volta, piazza Manzoni, corso Europa, via Einaudi, via Mazzini, piazza Trento e Trieste, via Daniele Crespi, piazza Garibaldi, via Fratelli d'Italia). 

La sfilata sarà composta da 6 carri di varie dimensioni che si alterneranno a 9 gruppi a piedi e alle maschere iscritte al Registro Nazionale Maschere Italiane che arriveranno da città del Piemonte e della Lombardia.

Ci saranno, in particolare, due carri della Famiglia Sinaghina (Tarlisu e Bumbasina ed Efesto), uno della Fondazione Piatti - Anffas (a tema Simpson), uno delle Cuffie colorate (tema Facciamo festa!), uno della scuola dell'Infanzia San Cirillo (tema nave dei pirati) e uno dell'associazione L'ABC odv di Venegono Inferiore a tema Hollywood.

I gruppi a piedi saranno, oltre alla banda La Baldoria, quelli dell'Associazione Federcasalinghe, della scuola dell'Infanzia san Cirillo, dell'Accademia Bustese Pattinaggio, della Casa Gialla, di Progetti Fantasia, della scuola di danze celtiche Gens d'Ys, oltre al gruppo folkloristico Suca Band di Oleggio e al gruppo di cosplayer a tema Harry Potter dell'Emporio delle Meraviglie.

All'angolo tra via Einaudi e via Lualdi saranno presentate le maschere ospiti e la Croce Rossa allestirà un gazebo con attività dedicate a giovani e ai bambini con il truccabimbi e il punto di primo intervento. Non mancheranno altri momenti di intrattenimento per attrarre persone in una zona del centro di solito non raggiunta dal corteo.

LA PREMIAZIONE

Il percorso terminerà in via Fratelli d'Italia davanti al municipio dove saranno premiati i carri e i gruppi che hanno partecipato al concorso lanciato nei mesi scorsi per coinvolgere attivamente le associazioni cittadine impegnate nel conservare, rivitalizzare e animare le tradizioni e il folclore della Città.

In via Galileo Galilei non mancheranno le bancarelle che proporranno i dolci e gli articoli tipici del Carnevale.

LE MISURE DI SICUREZZA

La gestione della sicurezza è affidata alla Polizia locale che si avvarrà della collaborazione della Protezione civile Garibaldi e della Croce Rossa per assicurare che la manifestazione possa svolgersi all'insegna della serenità.

Con la nuova centrale operativa, effetto sicurezza rafforzato.

LE REGOLE

Si ricorda che il regolamento di Polizia Urbana, all'art. 13 prescrive il divieto di "detenere o utilizzare, in occasione dei festeggiamenti carnevaleschi o manifestazioni, bombolette spray contenenti sostanze schiumogene e detenere o utilizzare, senza giustificato motivo, farina, uova e altro materiale che possa arrecare nocumento a terzi o imbrattamento".

La violazione della norma comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa da € 50 а € 500.

I LABORATORI PER I BAMBINI

Con il servizio di Didattica museale 

MUSEO DEL TESSILE- Sala gemella (ingresso da via Galvani).

Giovedì 6 marzo 2025, ore 16.30 - 18.00

CACCIA ALLA STOFFA!

Qualcuno ha messo in disordine gli armadi di Tarlisu e Bumbasina e ora hanno bisogno del vostro aiuto! Troviamo le stoffe di cui sono fatti i loro abiti e poi, tessuti alla mano, "vestiamo" il nostro personaggio preferito da portare a casa: Tarlisu o Bumbasina?

Destinatari: bambini 4 -7 anni

Link per le prenotazioni:  https://www.eventbrite.it/e/caccia-alla-stoffa-06032025-lab-4-7-anni-tickets-1237020986069

Venerdì 7 marzo 2025, ore 15.30 - 17.00

CARNEVALE IN GIOCO

Tira il dado... e accetta la sfida! Ogni faccia del dado nasconde un gioco a tema Carnevale: divertiamoci con materiali tessili e scopriamo i segreti delle stoffe del Carnevale bustocco.

Destinatari: bambini 8 - 12 anni

Link per le prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/carnevale-in-gioco-07032025-lab-8-12-anni-tickets-1237028297939  

Ma. Lu.