/ Salute

Salute | 17 febbraio 2025, 11:18

Al via la terza edizione di PneumoBusto

Il 28 marzo si terrà la terza edizione di PneumoBusto, il corso di aggiornamento scientifico organizzato dalla Pneumologia di Asst Valle Olona, con il dottor Antonio Iuliano come Responsabile Scientifico. L’evento, rivolto a medici specialisti, Medici di Medicina Generale e fisioterapisti, affronterà le principali patologie respiratorie, le tecniche diagnostiche e le terapie più moderne, esplorando anche le prospettive future della pneumologia. Il convegno si terrà a Malpensa Fiere dalle 8.30 alle 18.15

Al via la terza edizione di PneumoBusto

Riconfermato per il 2025 l'appuntamento annuale della Pneumologia di ASST Valle Olona: il 28 marzo si terrà la terza edizione di PneumoBusto, il corso di aggiornamento scientifico con Responsabile Scientifico il dott. Antonio Iuliano, Specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell’Ospedale di Busto Arsizio.

Il convegno rappresenta una importante occasione di aggiornamento per medici specialisti, non solo pneumologi, ma anche Medici di Medicina Generale e fisioterapisti. I relatori, esperti di settore, affronteranno temi in linea con il sottotitolo del convegno "Presente e futuro in pneumologia", presentando le tecniche diagnostiche più avanzate e le soluzioni terapeutiche più recenti, aprendo anche uno scenario sulle prospettive future della disciplina.

La pneumologia di Busto Arsizio è già impegnata nel trattamento di patologie trattate nel convegno (fibrosi polmonare, deficit alfa1 antitripsina, neoplasia polmonare, ipertensione polmonare, asma grave, BPCO, ecc.) e sta sviluppando costantemente nuove attività. L’Unità Operativa sta infatti potenziando la gestione delle malattie rare e sta collaborando alla creazione di percorsi assistenziali per patologie comuni come asma e BPCO. Sono previsti anche nuovi sviluppi sul territorio, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale, e l’implementazione dell'attività interventistica, grazie all’introduzione di nuove figure professionali e tecnologie avanzate. Inoltre, è prevista per quest’anno l’attivazione di una semi-intensiva respiratoria per offrire una risposta adeguata ai pazienti con insufficienza respiratoria.

«Le malattie respiratorie sono in aumento e, vista la crescente età media e le condizioni ambientali, continueranno a influire significativamente sul panorama medico - sottolinea il dott. Iuliano - La pneumologia, come la medicina in generale, ha subito grandi trasformazioni negli ultimi anni. Tecniche diagnostiche all’avanguardia e nuove terapie sono oggi a disposizione, e anche il futuro della disciplina promette importanti sviluppi. Con questo evento, vogliamo illustrare lo stato attuale delle principali patologie respiratorie, ma soprattutto evidenziare le prospettive future in termini diagnostico-terapeutici».

PneumoBusto, corso formativo patrocinato da ASST Valle Olona, si terrà il 28 marzo a Malpensa Fiere, dalle 8.30 alle 18.15.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore