Un'aria carica di storie, di sfide, di energia: si è respirata tutta lo scorso weekend nell'Accademia Andrea Felli di Busto Arsizio con la seconda prova nazionale per gli atleti non vedenti e paralimpici firmata dalla Federazione italiana scherma.
La Pro Patria Scherma ha alle spalle una solida reputazione nell'accogliere questi eventi (LEGGI QUI) e ancora ieri ha incassato lodi, oltre che una medaglia, con Laura Tosetto. In più i partecipanti - oltre 100 da tutto il Paese - hanno potuto visitare quello scrigno di memoria sportiva e cultura che è il museo: ci sono voluti tornare anche il sindaco Emanuele Antonelli e il vicesindaco Luca Folegani, accolti dal presidente della società Marino Vago e dal maestro Giancarlo Toran, perché in questo spazio si scopre sempre una pagina nuova o da rileggere con differenti emozioni. Presenti anche il presidente del Comitato lombardo della Federazione italiana scherma Lorenzo Ravazzani e la vicepresidente Giulia Zanichelli.
La prima giornata
Sabato la prima tappa, con la prova alle 6 armi e di spada non vedenti, in vista dei campionati Italiani in programma a fine maggio a Siena (ma prima un'altra prova a Piacenza). Gare appassionanti, per il furore buono e la preparazione degli atleti e il tifo dei loro accompagnatori, ma anche per il grande rispetto che si percepiva. Campioni di sport e di vita, come hanno potuto cogliere anche i giovani presenti per dare una mano nell'organizzazione.
Nella spada non vedenti maschile ha vinto Natale Di Maio (Club Scherma Palermo), per 15-9 su Marcos Mosteiro (Accademia Scherma Milano), secondo classificato; il bronzo è andato a Roberto Remoli (Accademia d’Armi Musumeci Greco) e Giulio Pieraccini (Circolo Scherma Attraverso).
Tra le spadiste non vedenti, si è affermata Silvia Tombolini (Accademia d’Armi Musumeci Greco) che ha battuto per 15-9 in finale Daphne Petrillo (Club Scherma Palermo). Terzo gradino del podio per Simonetta Pizzuti (Capitolina Scherma) e Laura Tosetto (Pro Patria et Libertate Busto).
Quindi le competizioni in carrozzina: nel fioretto femminile vittorie di Marcella Li Brizzi (Club Scherma Palermo, categoria A), Alessia Biagini (Club Scherma Lucca TBB, categoria B) e Giada Tognocchi (Fiamme Oro, categoria C). Tra i fiorettisti Luca Platania (CUS Catania, categoria A), Matteo Addesso (Zinella Scherma San Lazzaro di Savena, categoria B) e Leonardo Rigo (Zinella Scherma San Lazzaro di Savena, categoria C).
Ancora, nella sciabola avanti Gabriele Maria Albini (Accademia Scherma Milano, categoria A) e Nicola D’Ambra (Officina della Scherma, categoria B Fine modulo) tra gli uomini, Sofia Brunati (Accademia Scherma Milano, categoria A) e Roxana Diana Solomon (Minervium Academy, categoria B) tra le donne.
Secondo round
Domenica il secondo round, tutto per la carrozzina. Dopo una giornata impegnativa, tornavano a esibirsi anche atleti nei quali la stanchezza veniva battuta dall'entusiasmo e anche le differenze di età si scioglievano di fronte a questo. Ascoltare le loro storie un messaggio importante per chi ama la scherma e non solo.
La spada maschile categoria B ha visto la vittoria di Davide Costi (Pentamodena), secondo Davide Maria Scicolone (AUSportiva); terzo gradino del podio per Matteo Addesso (Zinella Scherma San Lazzaro di Savena) e Michele Vaglini (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo). Nella categoria C, primo Leonardo Rigo (Zinella Scherma San Lazzaro di Savena) e argento a Nicolò Riccardi (AUSportiva). Terzi, a pari merito, Andrea Martorana (Gruppo Schermistico Nisseno) e Lorenzo Sanchini (Accademia Scherma Milano).
Quindi spazio alla spada femminile. Veronica Martini ( Club Scherma Koala) ha vinto nella categoria A e A+, seconda Sofia Brunati (Accademia Scherma Milano). Bronzo a Marcella Li Brizzi (Club Scherma Palermo) ed Elena Albanese (Fiore dei LIberi Cividale Udine).
Nella categoria B oro ad Arianna Palmieri (Circolo della Spada Rimini) e argento ad Alessia Biagini (Club Scherma Lucca TBB). Terze Fatou Dieng (AUSportiva) e Sara Valenti (Circolo della Spada Rimini). Alessandra Bochicchio (AUSportiva) ha vinto nella categoria C, secondo posto per Giada Tognocchi (Fiamme Oro). Sul terzo gradino del podio Rossella Palacuzzi (Zinella Scherma San Lazzaro di Savena) e Greta Benedetti (Club Scherma Città dei Mille).
Infine la prova maschile categoria A e A+, con il successo di Luca Platania (Cus Catania). Secondo Samuele Frascaroli (Zinella Scherma San Lazzaro di Savena), terzi Elio Iozzi (Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo) e Gabriele Maria Albini (Accademia Scherma Milano).
GUARDA IL VIDEO