Gallarate - 17 febbraio 2025, 15:37

Il Conservatorio Puccini di Gallarate: tra musica barocca e innovazione didattica

Il progetto del Conservatorio di Gallarate esplora il ruolo del femminile nella musica tra XVIII e XIX secolo, attraverso seminari e la messa in scena dell’oratorio "Juditha Triumphans". Con la guida di esperti internazionali, gli studenti approfondiranno l’interpretazione musicale, la prassi barocca e la drammaturgia scenica, trasformando il Conservatorio e il Teatro del Popolo in un laboratorio delle arti performative

Il Conservatorio di Musica "Giacomo Puccini" di Gallarate si prepara ad ospitare un'iniziativa di grande rilevanza culturale e didattica, destinata a lasciare un'impronta nel panorama della formazione musicale. Nell'ambito dell'hub digitale "Casta Diva", il progetto "Il canto d’Arianna: la contemporaneità del virtus mulieris nell’espressione artistico-musicale tra XVIII e XIX secolo" intende esplorare la rappresentazione del femminile nella musica e nel teatro barocco, intrecciando ricerca, performance e pedagogia.

Il fulcro dell'iniziativa è la forte partecipazione degli studenti, con particolare attenzione al Dipartimento di Canto. L’obiettivo è formare i futuri interpreti non solo sul piano tecnico, ma anche scenico e drammaturgico, grazie al contributo di due figure di rilievo internazionale: il M° Riccardo Doni, clavicembalista e direttore d’orchestra, e il M° Danilo Coppola, regista, scenografo e costumista. Il Conservatorio diventerà così un vero e proprio laboratorio delle arti performative, favorendo un dialogo diretto tra studenti e professionisti.

I seminari, previsti per il mese di febbraio, si suddivideranno in due sezioni: il 17, 18 e 19 febbraio saranno dedicati all’Interpretazione Musicale e alla Prassi Barocca, mentre il 24, 25 e 26 febbraio si concentreranno sull’interpretazione scenica del Teatro Barocco. A marzo, seguirà un seminario di training globale, "Verso Juditha Triumphans" (17, 18, 19 marzo), che preparerà gli studenti alla messa in scena dell’oratorio vivaldiano "Juditha Triumphans".

L'oratorio, previsto per l'11 e il 13 aprile presso il Teatro del Popolo, vedrà protagonisti i solisti selezionati dal Dipartimento di Canto, affiancati da due artiste provenienti dall’Accademia di Santa Cecilia di Roma e dal coro formato dagli studenti preparati dal M° Andrea Cappellari. Il progetto coinvolgerà anche altri dipartimenti del Conservatorio, offrendo ai giovani Maestri collaboratori e di Palcoscenico la possibilità di confrontarsi con i meccanismi reali di una produzione operistica.

La sfida è ambiziosa: trasformare il Conservatorio e il Teatro del Popolo in un cantiere di formazione e sperimentazione, dove il teatro musicale barocco diventa non solo oggetto di studio, ma un’esperienza viva e concreta. Un'opportunità unica per gli studenti e un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e spettacolo

Files:
 juditha triumphans-1 (1.5 MB)

Ali.Mo.