Gallarate si prepara ad accogliere un fine settimana all'insegna della cultura con Filosofarti 2025, tra filosofia, arte e musica. Sabato 15 e domenica 16 febbraio, la città è un vivace palcoscenico di incontri, mostre e concerti.
Sabato 15 febbraio: fotografia e filosofia
Il primo appuntamento di sabato si tiene alle 16:00, al Sestante Fotoclub, dove verrà inaugurata la mostra "Paesaggi (in)naturali" di Gianni Maffi. L'esposizione, caratterizzata da immagini di grande impatto poetico, resterà aperta anche nel weekend successivo.
Alle 17:00, il Teatro delle Arti ospiterà la lezione magistrale di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta di formazione filosofica, erede di Charmet presso il Minotauro. Lancini affronterà il tema del rapporto tra adulti e adolescenti nella società contemporanea, evidenziando il passaggio a un paradigma post-narcisistico e le sfide poste dalla crescente fragilità degli adulti.
Più tardi, alle 18:30, la libreria Librando di Corso Sempione 11 accoglierà Niccolò Pala per un incontro dedicato al suo libro "Sentimento e ragione in Tarantino". L'autore analizzerà l'equilibrio tra razionalità ed emotività nei film del celebre regista, soffermandosi su elementi come la citazione e l'umorismo nero, con un confronto tra la Parigi di Godard e la Los Angeles tarantiniana.
Domenica 16 febbraio: arte, natura e musica corale
Domenica pomeriggio, a partire dalle 16:30, Villa Delfina di via Donatello sarà teatro dell'intervento di Giorgio Della Valle, "Api e uomini: siamo tutti nello stesso alveare". L'evento, che si svolgerà nel corso del vernissage di Ferruccio Locarno, è promosso dall'associazione Viverecrenna, partner storico di Filosofarti.
Alle 17:00, la Chiesa di San Francesco sarà invece la suggestiva cornice del concerto "Five Days That Changed the World", eseguito dal Coro Voci Bianche e dal Coro Musica et Ludus dell'Associazione Culturale Corale Arnatese, sotto la direzione di Monica Balabio. Il programma prevede brani di Britten e Chilcott, con un viaggio musicale attraverso momenti epocali della storia umana, dalla stampa di Gutenberg al primo uomo nello spazio.
Il weekend gallaratese di Filosofarti 2025 si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti della cultura e della musica, offrendo spunti di riflessione e momenti di grande coinvolgimento artistico.