Eventi - 14 febbraio 2025, 11:37

Tante comunità, un festival: il Sistema Bibliotecario Busto - Ticino - Valle Olona chiama a raccolta i lettori

Il “Festival del libro” conta una ventina di appuntamenti diffusi sul territorio. Si inizia il 5 marzo a Cassano Magnago con Alice Basso e si prosegue fino a maggio inoltrato. A Busto, tappa il 10 aprile con Erica Cassano. L’assessore alla Cultura, Manuela Maffioli: «Promuoviamo i singoli incontri e, insieme, le nostre biblioteche»

«Attorno a un libro, un autore, una biblioteca si raccolgono tante persone. L’ambizione del Festival del Libro è proporre la cultura come modalità per aiutare ogni singola comunità a creare e rinsaldare legami. A diventare più forte». Nelle parole di Davide Tarlazzi, assessore a Castellanza e vicepresidente del Sistema bibliotecario Busto - Ticino – Valle Olona, il Festival del Libro, sesta edizione in partenza a inizio marzo, ha un valore ben superiore rispetto a quello delle singole conferenze. Messaggio condiviso dall’assessore alla Cultura di Busto, Manuela Maffioli, che guarda anche oltre i confini dei comuni aderenti al sistema: «Il festival è uno strumento per promuovere il libro, la lettura e le nostre biblioteche, grazie allo spessore degli incontri, ravvicinati, con autori spesso di clara fama, e grazie al lavoro di rete. È un’iniziativa attesa, partecipata, in grado di attrarre pubblico anche da comuni che non fanno parte del sistema».

Un “effetto calamita” confermato dall’ouverture del festival, tre appuntamenti organizzati nel 2024 a Castellanza, Casorate e Solbiate: i numeri della manifestazione sono tali da richiedere uno spostamento nel calendario (dall'autunno) e un’estensione del periodo coperto, come sottolineato dall’assessore Maffioli.

L'edizione 2025, realizzata in collaborazione con Biblos Mondadori di Gallarate (in conferenza stampa è stata Sara Trezzi, in rappresentanza della libreria, a scorrere l’elenco degli incontri), parte il 5 marzo a Cassano Magnago, ospite Alice Basso. A Busto Arsizio, tappa il 10 aprile: Erica Cassano presenterà “La grande sete”. Gli incontri (ingresso libero fino a esaurimento posti, per info biblioteca.sistema@comune.bustoarsizio.va.it) avvengono nelle biblioteche dei comuni. Di seguito l’elenco degli appuntamenti.

5 marzo ore 21, Cassano Magnago – Alice Basso “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”

11 marzo ore 20.30, Besnate – Alessandro Barbaglia “L’invenzione di Eva”

19 marzo ore 21, NUMM di Gorla Maggiore – Lorenza Gentile “Tutto il bello che ci aspetta”

21 marzo ore 18, Carnago – Piera Carlomagno “Ovunque andrò”

26 marzo ore 21, Samarate – Laura Turuani “Le schiacciate”

28 marzo ore 18, Lonate Pozzolo – Helena Janeczek “Il tempo degli imprevisti”

29 marzo ore 18, Cardano al Campo – Valerio Varesi “Estella”

4 aprile ore 18, Arsago Seprio – Andrea Vitali “Il Sistema vivacchia”

10 aprile ore 18, Busto Arsizio – Erica Cassano “La grande sete”

11 aprile ore 18, Marnate – Chiara Moscardelli “Teresa Papavero e i fantasmi del passato”

7 maggio ore 18, Gorla Minore – Christian Bergamo “Un’ora”

9 maggio ore 21, Cairate – Martina Pucciarelli “Il Dio che hai scelto per me”

10 maggio ore 18.30, Somma Lombardo – Marco Buticchi “Il figlio della tempesta”

14 maggio ore 18, Ferno – Fabiano Massimi “Le furie di Venezia”

Sono in via di definizione ulteriori tre incontri, a Olgiate Olona, Gallarate e Fagnano Olona, con Piergiorgio Pulixi, Sandrone Dazieri e Aldo Pedron.

Stefano Tosi