Eventi - 14 febbraio 2025, 20:27

EVENTI DEL WEEKEND. Sport, musica e teatro a Busto e in Valle: bambini invitati speciali

Un altro ricco fine settimana nel Bustese: si apre con la scherma paralimpica, prosegue nel segno dei Pink Floyd e tanta altra cultura (per fare anche del bene)

Lo sport apre il fine settimana con le emozioni della scherma paralimpica, poi a Busto Arsizio e Valle Olona si susseguiranno le iniziative, soprattutto culturali, molte delle quali anche con finalità sociali. 

Il teatro e la musica si accordano per intrattenere, far riflettere e dare una mano. Insomma, sabato 15 e domenica 16 giovani, meno giovani, famiglie, appassionati di sport e eventi imperdibili sono invitati a frequentare le tante iniziative promosse nel Bustese. Ecco quali.

Scherma paralimpica

Un grande spettacolo sportivo, un evento da non perdere anche per chi non pratica la scherma, perché rappresenta anche una bella lezione di vita. Sabato e domenica all'Accademia Felli di Busto Arsizio è in programma la seconda prova nazionale di scherma per non vedenti e paralimpici. Tutti i dettagli si possono trovare QUI.

Musica per suor Marcella

Per aiutare suor Marcella Catozza e il progetto Madagascar sul palco del teatro Sant'Anna a Busto Arsizio sabato 15 febbraio alle ore 21 ci sarà Echoes, tribute band del leggendario gruppo britannico.  Mario Trapani (voce e chitarra), Massimo Trapani (chitarra), Cosimo Pansini (basso), Andrea Celauro (tastiere e synth), Paolo Zanin (batteria), Valentina Colombo (sax alto). Coriste special guests Silvia Venturini di RougeNoir, Annalisa Zanelli e Flora Paparella. I DETTAGLI QUI

BA Teatro 

Nell'ambito della stagione teatrale cittadina (vedi QUI) "Le altre parole" di Regula Teatro (Teatro contemporaneo) in Sala Pro Busto (via Battisti 12). Doppio spettacolo, ore 18 e 21. Due attori musicisti sono sul palco con un tavolino, due leggii, strumenti, due calici, una brocca di vino. Cantano e recitano poesie. Info QUI.

Solbiate Teatro

Sabato 15 febbraio secondo appuntamento SolbiaTeatro al Centro Socio-Culturale di Solbiate Olona alle ore 21.00: la Compagnia Teatrale I Derivati Complessi in scena con "Ma almeno ti pagano?". Informazioni e prenotazioni: info@fuoridallequinte.it. Conoscerete la Divina Teresa e le sue stravaganti profezie, Giovanni, il suo fidato maggiordomo alle prese con mille imprevisti, e i loro improbabili clienti, con domande talvolta bizzarre, ma profondamente umane.

Spazio Incontro

Sabato alle ore 15 nella sede di Assieme a Francesco in via Pellico 3 laboratorio a cura di Nicoletta Meloncelli per Spazio Incontro. Coi colori tra le dita, tra colori e pennelli, il messaggio lanciato in collaborazione con Abici e Delegazione Bustese Punto Croce.

Libro Lidia Laudani

Sabato 15 febbraio, alle 16.00, alla Curandera di via Carlo Cattaneo 9 a Busto, verrà presentato il libro "Un'altra vita" di Lidia Laudani, un romanzo che parla di rinascita e resilienza, nonostante le difficoltà e il dolore.

Pomeriggi da fiaba a Castellanza

Sabato 15 febbraio alle 16.45 torna l’appuntamento con i Pomeriggi da fiaba della Biblioteca Civica di Castellanza, che come sempre saranno a ingresso libero, senza necessità di prenotazione.
Ad intrattenere i piccoli, indicativamente dai 4 anni in su, saranno Giorgio e Pier di Aedopop che metteranno in scena lo spettacolo con letture e musica dal vivo” Il signor Volpe è fantastico”, tratto dal romanzo di Roald Dahl “Furbo, il signor volpe!”.

“In viaggio con Priscilla” a Olgiate Olona 

Alle 21 di sabato 15 febbraio l’associazione Amici del Gamba porterà al Teatro don Pino Ballabio di Olgiate un musical divertente ed emozionante grazie alla collaborazione con la compagnia teatrale “Attori per caso”.
Colori, lustrini, piume, paillettes, amori e amicizie accompagneranno le protagoniste nel loro viaggio a bordo di “Priscilla”, durante il quale affronteranno incontri inaspettati, imprevisti e verità nascoste, insegnando a tutti l’importanza di mostrarsi sempre al mondo per ciò che si è realmente.
Come sempre l’incasso della serata sarà devoluto all’associazione Revolution - Neurodivergenze in Evoluzione di Busto Arsizio.

Domenica 16

Mercato Contadino al Parco

Domenica 16 febbraio, al Parco Comerio di Busto Arsizio, torna il Mercato Contadino, organizzato da Slow Food Legnano e Slow Food Valle Olona. Dalle 9 alle 13, i visitatori potranno acquistare prodotti locali di stagione come salumi, formaggi, pane, frutta, verdura e altri alimenti, direttamente dai produttori. Questo mercato, che si tiene ogni terza domenica del mese, promuove l'incontro tra consumatori e produttori locali, favorendo l'educazione alimentare e la sostenibilità. Un’iniziativa che valorizza i prodotti a chilometro zero e la cultura alimentare del territorio.

Filosofarti

Filosofarti - Festival di filosofia - "Ragione e sentimento". Alle 18, doppia inaugurazione in via Costa 29. Alla Cristina Moregola Gallery, “Il tempo danza il suo ritmo invisibile” di Ernesto Morales. Alla Fondazione Bandera), di Roberto Casiraghi, Alessandro Fieschi, Ayako Nakamiya, Pietro Pasquali, Rossella Rapetti, Tetsuro Shimizu (gruppo “Nuovi lirici”) “Inesplorato confine”. Entrambe le esposizioni saranno visitabili fino al 6 aprile, da giovedì a domenica, dalle 16 alle 19.

Festa dell'agricoltura

A Gorla Maggiore domenica arriva la festa dell'agricoltura. Alle ore 9.30 ritrovo nell'Area Feste, alle 10.30 trasferimento verso piazza Martiri, alle 11 messa e benedizione, alle 12.30 pranzo nell'Area Feste.

Museo a Busto

Nell’ambito del nuovo calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno”al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). 
Si tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “Al Museo con tutti i sensi”, che, nel corso di ogni visita, offrirà la possibilità di conoscere la storia tessile locale attraverso la valorizzazione di uno dei cinque sensi, per un viaggio “multisensoriale” nel mondo tessile. Dopo aver sperimentato i sensi dell’olfatto e del gusto, domenica 16 febbraio i partecipanti saranno guidati da un operatore dei Servizi educativi museali che accompagnerà i prenotati alla scoperta di alcune sezioni della collezione museale, valorizzando il senso della vista. In questa occasione, saranno proposti contenuti e strumenti che permetteranno di approfondire la collezione museale ampliando la nostra “normale” visione e analizzando dettagli non visibili ad occhio nudo. L’iniziativa è dedicata al pubblico degli adulti.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, da effettuare fino a esaurimento dei posti disponibili, al seguente link: QUI

Cineforum all'Auditorium a Gorla Minore

Partirà domenica 16 febbraio alle 15.30 la nuova iniziativa promossa dall’amministrazione gorlese, che sino a maggio proporrà all’interno dell’Auditorium Peppo Ferri una serie di pellicole dedicate ai bambini, con ingresso libero e gratuito.
Ad aprire il cineforum sarà il film “IF – Gli amici immaginari”, che racconta le vicende di un uomo che può vedere e comunicare con gli amici immaginari delle altre persone, stringendo amicizie con chi è stato dimenticato o messo da parte.

“La cosa dei figli”: Giorgia Goldini torna in scena al Teatro della Corte di Castellanza

Domenica 16 febbraio alle 16.30, al Teatro della Corte di Castellanza, torna Giorgia Goldini con il suo spettacolo “La cosa dei figli”. Attrice e comica varesotta, la Goldini, dopo essere diventata mamma, ha scritto un racconto autobiografico sulla maternità, mescolando storytelling, stand up comedy e tenerezza. Lo spettacolo esplora le emozioni contrastanti della maternità, tra amore, paura, gioia, sensi di colpa e stanchezza, con un tocco di ironia e sincerità. Un racconto autentico e divertente sulla trasformazione che un bambino porta nella vita di una donna.

Redazione