Il Festival Filosofarti torna con un intenso weekend dal 14 al 16 febbraio 2025, offrendo un ricco programma di eventi che spaziano dalla filosofia all’arte, dalla musica alla letteratura. Con il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Fondazione Comunitaria del Varesotto, l’evento si propone di coinvolgere un pubblico eterogeneo, offrendo spunti di riflessione e intrattenimento per tutte le età.
Venerdì 14 febbraio: L’amore nell’arte
Il weekend si apre alle 17.30 alla Galleria Boragno di Busto Arsizio con la mostra di Elena Mihailo Pensa, intitolata “Amore. Lo straordinario nell’ordinario”. L’artista, ormai affermata, celebra il sentimento amoroso con un’esposizione che si rivela perfetta per il giorno di San Valentino.
Sabato 15 febbraio: filosofia per bambini, mostre fotografiche e riflessioni sulla società
La giornata di sabato si apre con due laboratori di Philosophy for Children alla Biblioteca Comunale di Samarate (ore 9 e 11). L’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione comunale, permette ai più piccoli di avvicinarsi alla filosofia in modo leggero e interattivo.
Nel pomeriggio, appuntamento a Gallarate con il vernissage della mostra fotografica di Gianni Maffi, “Paesaggi (in)naturali”, ospitata dal Sestate Fotoclub (ore 16:00). Le sue immagini evocative rimarranno esposte anche nel weekend successivo.
Alle 17, il Teatro delle Arti di Gallarate ospita la lezione magistrale di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, esperto delle dinamiche tra adulti e adolescenti. Lancini affronterà il tema del nuovo paradigma postnarcisistico, mettendo in luce come la società contemporanea imponga ai giovani il paradosso di “essere se stessi, ma a modo degli altri”. Un incontro dedicato sia ai ragazzi, che si trovano a compiere scelte importanti, sia agli adulti, chiamati a comprendere le sfide del mondo giovanile.
Alle 18.30, alla libreria Librando di Gallarate, Niccolò Pala presenterà il suo saggio “Sentimento e ragione in Tarantino”, un’analisi del dualismo tra razionalità ed emotività nel cinema del celebre regista.
Musica, emozioni e contaminazioni sonore a Castiglione Olona
La serata prosegue a Castiglione Olona, all’ex Sala Consiliare, con un suggestivo evento musicale. Dalle 21 il Collettivo Mèliès e Francesca Coizet daranno vita a un confronto tra sonorità elettroniche e strumenti tradizionali, esplorando il rapporto tra tecnologia e natura, tra ragione ed emozione.
Domenica 16 febbraio: performance, musica corale e omaggi alla natura
Domenica pomeriggio, sempre a Castiglione Olona (ore 17), il clarinettista Ermanno Librasi presenta “Farfalle su foglie d’ebano”, un’opera che fonde suoni acustici ed elettronici per riflettere sulla fragilità della vita. L’evento sarà accompagnato dalla proiezione di un video sulla “voce delle piante” e dalla conferenza di Carlo Serra, che esplorerà la metafisica della morte attraverso Mahler e Schopenhauer.
Inoltre, in un fuori programma, si terrà un omaggio al poeta Alessandro Broggi, recentemente scomparso, con una performance di Stefano Bertoli dedicata alla musica e alla poesia.
Ultimi appuntamenti a Gallarate e Busto Arsizio
Sempre domenica, a Villa Delfina di Gallarate (ore 16:.30), Giorgio Della Valle terrà un incontro dal titolo “Api e uomini: siamo tutti nello stesso alveare”, un’interessante riflessione sul legame tra la società umana e il mondo delle api.
Alle 17, nella Chiesa di San Francesco a Gallarate, andrà in scena un evento musicale straordinario: il concerto Five Days That Changed the World, eseguito dal Coro Voci Bianche e dal Coro Musica et Ludus dell’Associazione Culturale Corale Arnatese di Gallarate, diretti da Monica Balabio. Il programma prevede musiche di Britten e Chilcott, per un viaggio musicale nel Novecento.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del festival o seguire gli aggiornamenti sui canali social dell’evento.