Politica - 12 febbraio 2025, 21:41

Busto, la Giunta comunica il calendario delle feste patronali, dei mercati contadini e degli ambulanti

Il programma di eventi nei quartieri si apre con Sant'Edoardo il 16 marzo e si chiude l'8 dicembre a San Michele. Determinati anche criteri di priorità per la formulazione delle graduatorie di ammissione dei bambini agli asili nido comunali, quelli in convenzione e alle scuole dell’infanzia

LE DECISIONI DELLA GIUNTA COMUNALE DEL 12 FEBBRAIO 2025

Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO

Su proposta dell’assessore Reguzzoni, è stato approvato di avviare, per le prestazioni di educativa e assistenza domiciliare, in via sperimentale, un percorso di accreditamento “libero” o “aperto”, caratterizzato dalla concessione dell’accreditamento a tutti gli Enti (pubblici o privati) che ne facciano richiesta e siano in possesso dei requisiti di partecipazione.

Su proposta dell’assessore Albani, sono stati approvati la prima variazione agli stanziamenti di bilancio di previsione 25-27 e il riconoscimento di un debito fuori bilancio relativo all’immobile della colonia di Alassio.

CALENDARIO MERCATO CONTADINO SLOW FOOD

Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario degli appuntamenti del “Mercato contadino slow food” a cura dell’Associazione Slow Food Legnano APS: le date indicate sono le domeniche 16 febbraio, 16 marzo, 20 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 20 luglio, 17 agosto, 21 settembre, 19 ottobre, 16 novembre e 21 dicembre 2025. Il mercato sarà collocato presso il Parco Comerio con ingresso da via Pace n. 8.

CALENDARIO EVENTI CONSORZIO AMBULANTI INSUBRIA

Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario degli appuntamenti
proposti dal Consorzio Ambulanti dell’Insubria per il 2025. 

In particolare:

• “Viale Alfieri” che si svolgerà in data 30/03/2025 in viale Alfieri (a partire dal semaforo di via Milazzo fino alla rotonda di v.le Boccaccio); 

• “Via Magenta In Fiore” che si svolgerà in data 27/04/2025 in via Magenta (tratto da intersezione con via XI Febbraio fino ad intersezione con via Papa Pio XII);

• “San Giuseppe” che si svolgerà in data 11/05/2025 in viale Stelvio (dall’incrocio con via Marmolada fino al semaforo con Corso Italia);

• “C’era una volta la fea da Straa Balon con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 25/05/2025 in viale Lombardia;

• “Sinagü in Straa” che si svolgerà in data 21/09/2025 in via Magenta (tratto dall’intersezione con via XI Febbraio fino all’intersezione con via Papa Pio XII); 

• “Sagra di S. Gregorio” che si svolgerà in data 19/10/2025 in via Ugo Foscolo, Piazza Trento Trieste, primo tratto di via Mazzini e un tratto di via C. Tosi;

• “Via Lonate” che si svolgerà in data 26/10/2025 in via Lonate (collocazione da concordare);

• “Aspettando il Natale con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 16/11/2025 in viale Lombardia;

• “Natale in Centro” che si svolgerà in data 07/12/2025 in viale Lombardia. 

CALENDARIO FESTE PATRONALI 

Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario delle Feste Cittadine 2025 organizzate da Parrocchie, Enti ed associazioni culturali operanti sul territorio.

Data

Nome Ente

Evento

16 marzo 

Parrocchia Sant’Edoardo

Camminata dei papà e delle famiglie

23 marzo


 

Festa della Carramatta

6 aprile

Parrocchia San Michele

Bimbi in bici

13 aprile

Parrocchia San Michele 

Domenica delle Palme (processione dalla Chiesa di San rocco alla chiesa di San Michele)

21 aprile al 27 aprile

Parrocchia del Redentore

Festa della Madonna in Veroncora

 

24 aprile al 4 maggio

Parrocchia di Sacconago

Festa Madonna in Campagna

25 aprile al 11 maggio

Parrocchia San Giuseppe
Amici di San Giuseppe

Festa San Giuseppe

Dal 9 al 26 maggio 

Oratorio San Filippo 

Festa dell’Oratorio

17 maggio al 2 giugno

Parrocchia Madonna Regina 

Festa patronale Madonna Regina

22 maggio al 2 giugno

Club Borsanese Folclore e Sport

Festa rionale

21 giugno

Parrocchia del Redentore

Veroncora sotto le stelle 

22 giugno al 4 luglio 

Parrocchia di Borsano

Festa patronale di Borsano

Dal 22 al 29 giugno

Parrocchia San Pietro e Paolo

Festa patronale

Dal 27 al 30 giugno 

Parrocchia di Sacconago

Festa Patronale 

11-12-13 luglio 
 

Pro Patria Club

Festa della birra BiancoBlu

5-6-7- / 12-13-14- settembre 

Parrocchia di Beata Giuliana

Festa di Beata Giuliana 

5 – 6 – 7 settembre

Associazione Commercianti Sacconago

Sacconago in Piazza

12-13-14 settembre 

Parrocchia Santa Croce

Festa di Santa Croce

Dal 20 al 28 settembre

Parrocchia del Redentore

Festa Parrocchia

20 e 21 settembre

Club Boschessa

Festa della Boschessa

Dal 22 settembre al 3 Ottobre

Parrocchia Sant’Edoardo

Festa dell’Oratorio

28 settembre 

Parrocchia San Michele

Festa Patronale 

3-4-5 ottobre 

Gruppo Alpini di Busto Arsizo 

Festa di San Maurizio e festa dei Nonni

Dal 4 al 12 Ottobre

Parrocchia Sant’Edoardo

Festa Patronale Sant’Edoardo

12 ottobre

Parrocchia Redentore

Pedalata San Grato

8 dicembre 

Parrocchia San Michele

Festa della Madonna in Prato

CRITERI AMMISSIONE NIDI E SCUOLE INFANZIA 

Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha deliberato di applicare dei criteri di priorità per la formulazione delle graduatorie di ammissione dei bambini agli asili nido comunali e in convenzione e alle scuole dell’infanzia, a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026.

NIDI

Entro il mese aprile dell’anno, l’U.O. Servizi Educativi predispone sulla base dei criteri e punteggi indicati ai successivi punti, la graduatoria di ammissione. Tale graduatoria rimane in vigore fino all'adozione della graduatoria successiva e sarà pubblicata sul sito internet del Comune.

Il servizio nido è riservato prioritariamente ai bambini residenti a Busto Arsizio, fatto salvo i

bambini ospiti delle comunità dei minori presenti sul territorio cittadino. I bambini con disabilità certificata residenti a Busto Arsizio e i casi segnalati dai servizi sociali comunali, avranno precedenza. Successivamente si applicheranno i criteri sotto riportati.

La graduatoria è valida soltanto per l’anno educativo in corso

Il punteggio finale per la graduatoria è dato dalla sommatoria della situazione riferita al nucleo famigliare (hanno un punteggio più elevato i nuclei monoparentali e quelli che hanno più figli frequentanti il nido o la scuola dell’infanzia) unita alla situazione lavorativa (hanno un punteggio più alto le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano). 

SCUOLE INFANZIA

L’ammissione alla scuola dell’infanzia comunale/sez. Primavera è riservata prioritariamente ai bambini residenti a Busto Arsizio, fatto salvo i bambini ospiti delle comunità per minori presenti sul territorio cittadino. I bambini con disabilità certificata residenti a Busto Arsizio e i casi segnalati dai servizi sociali comunali avranno precedenza.

Fermo restando la precedenza assoluta alla riconferma dei bambini già frequentanti una sezione di scuola dell’infanzia comunale, le domande verranno ordinate nelle graduatorie ottenute con riferimento ad un insieme di condizioni oggettive classificate come segue: 

Bambini/e di famiglia monoparentale o con entrambi i genitori lavoratori a tempo pieno punti 10

Bambini/e con un solo genitore lavoratore punti 5

Bambini/e con fratelli/sorelle già frequentanti una classe/sezione della scuola punti 3.

I bambini residenti fuori Comune verranno ammessi in presenza di posti disponibili solo dopo aver esaurito la lista di attesa di tutti i residenti. 

A parità di condizioni la precedenza verrà data ai bambini/e di età superiore in base alla data di nascita.

NIDI APERTI 2025

Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato di realizzare l'iniziativa “Nidi Aperti” sabato 22 febbraio: in previsione delle iscrizioni, attraverso incontri, laboratori e visite guidate presso gli asili nido comunali, in convenzione ed in concessione, saranno presentati alle famiglie i servizi e il funzionamento organizzativo ed educativo delle diverse scuole, permettendo così una scelta consapevole.

PATROCINI

Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’iniziativa in programma il 28 febbraio 2025 alle ore 19:30 presso “L’Antica Scuderia” di via Gaeta, 4, dedicata alla celebrazione del 106° anniversario della squadra Aurora Pro Patria 1919 srl, che prevede la proiezione in anteprima del cortometraggio dal titolo “Lo Sapevi?”; documentario realizzato dall’associazione “Tigrotto per Busto” in collaborazione con la società Aurora Pro Patria 1919 e rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di raccontare la storia e le peculiarità della squadra simbolo della città. (L’iniziativa sarà presentata alla stampa mercoledì 19 febbraio alle 11.00 in sala giunta);

- ai Campionati bustesi di sci alpino in programma nella giornata di domenica 16 febbraio a Bardonecchia, organizzati dal Club Amici della Montagna, in collaborazione con il CAI Sezione di Busto Arsizio e lo Sci Club Cime Bianche;

- all’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione “Nino Tramonti” e alla Fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo per la realizzazione di un evento musicale rivolto agli Istituti Scolastici Cittadini in occasione del 164° Anniversario dell’Unità d’Italia; l’evento si terrà il 22 marzo presso il Teatro Sociale e vedrà la partecipazione degli studenti di alcuni Istituti Scolastici cittadini;

- all’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Busto Arsizio per la realizzazione della Festa di San Maurizio e Festa dei Nonni”: concesso l’utilizzo della Sala Gemella e Sala delle Feste nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 2025;

- all’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valle Olona – Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi” per la realizzazione della “Giornata Mondiale del Rene” in programma il giorno 13 marzo 2025;

- all’ASD Aretè - OLTRELADANZA per la realizzazione dello spettacolo di Danza e Musical a favore dell’Associazione Diana ODV, previsto per la serata del 19 maggio 2025 al Teatro Lux;

c.s.