/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 11 febbraio 2025, 12:48

Sacconago, da oratorio a casa per donne maltrattate e associazioni. «Nuova linfa al quartiere»

Sopralluogo nel cantiere di via Bellotti: i lavori finanziati in larga parte col Pnrr procedono secondo i piani e dovrebbero terminare entro la fine dell’anno. I nove appartamenti saranno destinati alle vittime di violenza ma potrebbero accogliere anche i papà separati. Prevista una “biblioteca tecnica”

Procedono secondo i piani i lavori all’ex oratorio di Sacconago, destinata a ospitare appartamenti per donne vittime di violenza e padri separati e spazi per associazioni e giovani professionisti.
La spesa complessiva per l’intervento di rigenerazione urbana ammonta a 4.330.000 euro, finanziati per 3.636.000 euro con il Pnrr.

Questa mattina si è tenuto un sopralluogo nel cantiere di via Bellotti, la cui conclusione è prevista entro la fine dell’anno. Presenti i tecnici del Comune e dell’impresa bergamasca Vecchierelli Restauri di Romano di Lombardia, la stessa che si è aggiudicata anche il recupero dell’ex carcere, che hanno accompagnato all’interno della struttura il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni. Con loro anche il consigliere comunale Orazio Tallarida.

Un’area da rilanciare

Originariamente residenza privata della famiglia Azimonti, l’edificio era stato poi ceduto alla parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, diventando sede dell’oratorio maschile fino al 2007.
Oggi la struttura, interessata nel 2016 da un incendio, è di proprietà dell’amministrazione comunale: «Si tratta dell’unico edificio pubblico in quest’area – sottolinea l’assessore Reguzzoni –. Il nostro intento è dare nuova linfa al quartiere, portando più persone possibili e creando “movimento”».

Alloggi, associazioni e “biblioteca tecnica”

L’esponente di giunta spiega che «al primo e secondo piano ci saranno degli appartamenti. L’ultimo ne ospiterà sei con accesso dedicato a utilizzo esclusivo delle donne vittime di violenza, sia coloro che escono dalle comunità di sicurezza e si riaffacciano alla società civile, sia chi deve allontanarsi dalla casa familiare. I tre appartamenti al primo piano, se necessario, saranno utilizzato con lo stesso fine, altrimenti potranno diventare alloggi per padri separati».

Al piano terra e – parzialmente – al primo piano, ci saranno gli spazi per le associazioni. Una sala sarà dedicata al museo di Sacconago e alla Famiglia Sinaghina, e non mancheranno luoghi dove gli ospiti potranno interagire con la comunità. Prevista anche una “biblioteca tecnica” con aule, programmi e strumentazione per studenti e giovani geometri, architetti e ingegneri liberi professionisti. «Un modo per dare un servizio e animare il quartiere con una popolazione non abituata a frequentare il centro storico», spiega Reguzzoni. Il sindaco Antonelli “punta” anche sul parco sistemato di recente che potrà diventare un luogo di aggregazione gestito da un’associazione di anziani.

I lavori e la “sorpresa” radon

«Quello che vediamo della struttura – precisa Marco Cavallin, direttore dei lavori – risale all’Ottocento, anche se in realtà sono state trovate piccole parti settecentesche che, in accordo con la Soprintendenza e l’amministrazione, abbiamo proposto di andare a recuperare per dare una traccia delle origini antiche».
Verranno recuperate anche le parti affrescate e i pavimenti in cotto, oltre alla cantina seicentesca.

L’edificio funzionerà con un riscaldamento a pavimento dal primo piano in su, utilizzando il sistema geotermico.
Non è mancata la "sorpresa" imprevista del radon: «Per adeguare l’edificio alla normativa, è stato necessario fare dei pozzi all’interno dell’edificio – fa sapere l’architetto Cavallin –. Il gas viene racchiuso nei pozzi, aspirato dalle ventole, portato in copertura ed espulso dall’alto. Questo comporta un impegno economico ma garantisce la sicurezza dell’utilizzo dell’edificio».

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore