/ Valle Olona

Valle Olona | 10 febbraio 2025, 17:20

Amore, relazioni e riflessioni: Lorenzo Guzzetti presenta “Si fa in due” a Marnate

Mercoledì 12 febbraio, alle 21, l'ex sindaco di Uboldo, insieme a don David Maria Riboldi, presenterà il suo nuovo romanzo "Si fa in due" nella sala consiliare del municipio. Un evento che, oltre a offrire uno spunto letterario, inviterà i partecipanti a riflettere su temi profondi come l'amore, le relazioni e la salvezza

Ad aprire la settimana di San Valentino a Marnate sarà un appuntamento dedicato ai libri e alla cultura, che vedrà Lorenzo Guzzetti presentare il suo romanzo “Si fa in due” nella serata di mercoledì 12 febbraio dal titolo “Ti amo da morire... ma preferirei di no!”.
Ad accogliere il pubblico alle 21 in sala consiliare, però, l’autore non sarà solo; al suo fianco, infatti, di sarà l’amico don David Maria Riboldi, cappellano del carcere di Busto, che con lui dialogherà per permettere a tutti non solo di scoprire il romanzo scritto dall’ex sindaco di Uboldo, ma anche di riflettere sulle importanti tematiche in esso contenute.

«Quando io e Lorenzo Guzzetti abbiamo parlato per la prima volta di questo libro – racconta l’assessore alla cultura di Marnate Donata Canavesi – lui mi ha detto che si trattava “della storia di un femminicidio che però finisce bene”.
Devo ammettere che questo mi ha incuriosita, non riuscivo a capire come fosse possibile, e quindi l’ho subito voluto leggere per chiarirmi le idee; così facendo ho scoperto che tra le pagine del volume si trovava la storia di un amore tossico, un’analisi introspettiva di qualcuno arriva a capire che un amore così non può funzionare, e che in una relazione non conta mai la prospettiva di una sola persona, me di entrambi».

Ed è per questo che l’assessore ha fortemente voluto che questa presentazione avvenisse proprio durante la settimana di San Valentino, alla presenza di un ospite importante «Che ci aiuterà a riflettere sul fatto che questo tipo di esperienze si fanno in due – conclude Donata Canavesi – e che è necessario comprendere quanto sia importante lavorare insieme per fare in mod che la coppia sia sana.
Spero, dunque, che alla fine della presentazione i presenti decidano di partecipare attivamente alla serata, e che attraverso gli spunti di riflessione forniti dal romanzo possa nascere un momento di confronto e un dialogo con il pubblico che arricchirà tutti noi».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore