Ultima trasferta siciliana di regular season per i Knights, che scendono a Capo D’Orlando, dove ad attenderli ci sono gli ex Palermo e Antonietti. La squadra siciliana è in grande forma e occupa la quarta posizione in classifica.
Il ghiaccio lo rompe subito Barattini, ma Legnano, con Oboe e Quarisa, riesce a mettere il naso avanti, anche se questo sarà l’unico vantaggio per un lungo periodo. Barattini impatta e Furin allunga, nonostante entrambe le squadre abbiano percentuali al tiro bassissime, il che rallenta l’avanzamento del punteggio.
Barattini e Furin sono i giocatori più attivi tra i siciliani e, con i loro canestri, Capo D’Orlando arriva sul 13-5. Scali realizza da sotto, e al suono della prima sirena, il punteggio si fissa sul 15-7 grazie al canestro di Jasaitis.
Legnano apre bene il secondo periodo con una tripla e un canestro di Scali che riducono il gap a -3. Fernandez firma il 15-14, e con un altro tiro da tre, i biancorossi prendono il nuovo vantaggio sul 15-17, sebbene Jasaitis risponda prontamente con il pareggio.
Legnano soffre ai liberi e a rimbalzo, e, nonostante una statistica che la vede indietro rispetto a Capo D’Orlando, riesce comunque a restare in scia. I siciliani tentano più volte di prendere un margine di vantaggio, ma la tripla di Mastroianni riporta Legnano al +1, sul 24-25. Furin e Cecchinato, però, accumulano un piccolo vantaggio che porta il punteggio a 31-27 all’intervallo.
Anche dopo la pausa lunga il punteggio procede a rilento. Legnano segna principalmente dalla lunetta, mentre Capo D’Orlando si affida alla classe di Jasaitis, mantenendo un vantaggio costante di +4. Nonostante la situazione falli che pesa su entrambe le squadre e il gioco non particolarmente fluido, i liberi di Gallizzi fissano il punteggio sul 43-39 al termine del terzo periodo.
L’ultima frazione è carica di tensione e inizia con il gioco da tre punti di Jasaitis che sembra indirizzare la partita sul +7. Gallizzi segna subito per il 48-43, ma ci vogliono quasi 2 minuti per vedere il canestro successivo, una tripla di Sodero che riduce il gap a -2.
Legnano inizia a crederci e, grazie ai liberi del pareggio di Sodero, l’inerzia della partita cambia. Barattini segna 1/2 dalla lunetta, ma la tripla di Oboe e il canestro di Quarisa danno a Legnano il +4, sul 51-55, con due minuti da giocare, un vantaggio che si rivelerà decisivo.
Barattini fa 1/2 ai liberi e, con i liberi di Oboe e l’appoggio di Raivio, i Knights volano sul 53-59. Alla fine, la partita si conclude 57-61 a favore di Legnano.
Una gara non particolarmente spettacolare, ma molto agonistica, che i Knights hanno saputo portare a casa senza perdere la calma nei momenti difficili, gestendo bene i palloni nel finale di partita. Capo D’Orlando, che in casa aveva perso solo una volta fino a quel momento, non è riuscita a replicare la sua solidità.
Questa vittoria è fondamentale per Legnano, che ora può affrontare con maggiore serenità la settimana che precede la trasferta a Faenza e le cinque partite successive nei 15 giorni a venire.
INFODRIVE CAPO D'ORLANDO - SAE SCIENTIFICA LEGNANO 57-61
(15-7, 16-20, 12-12, 14-22)
Infodrive Capo D'Orlando:
Simas Jasaitis 17 (6/13, 0/1), Marco Barattini 10 (2/5, 0/7), Giacomo Furin 10 (4/9, 0/0), Lucas Fresno 9 (3/8, 0/2), Giacomo Cecchinato 6 (2/4, 0/3), Leonardo Marini 5 (2/3, 0/1), Vittorio Moltrasio 0 (0/1, 0/1), Luca Antonietti 0 (0/3, 0/1), Giorgio Galipò 0 (0/0, 0/0), Niccolo Malaventura 0 (0/0, 0/0), Matteo Palermo 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 19/28 - Rimbalzi: 32 (Simas Jasaitis, Marco Barattini 6) - Assist: 11 (Marco Barattini 7).
SAE Scientifica Legnano:
Francesco Oboe 11 (3/5, 1/3), Guido Scali 8 (2/3, 1/1), Mattia Mastroianni 7 (1/3, 1/4), Nik Raivio 7 (1/3, 0/2), Pietro Agostini 7 (2/3, 1/5), Ezio Gallizzi 6 (2/4, 0/2), Guglielmo Sodero 5 (0/1, 1/4), Andrea Quarisa 5 (2/3, 0/0), Francisco Fernandez 5 (1/2, 1/3), Tommaso Lavelli 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 15/24 - Rimbalzi: 42 (Andrea Quarisa 13) - Assist: 11 (Guglielmo Sodero 4).