Dall’11 al 16 febbraio 2025 al Teatro Carcano di Milano sarà in scena "Il sogno di una cosa", di e con Elio Germano e Teho Teardo, un lavoro liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini, in una versione che fonde parole e musica.
Il capolavoro di Pasolini
"Il sogno di una cosa" è il primo romanzo scritto da Pier Paolo Pasolini tra il 1949 e il 1950, inizialmente intitolato "I giorni del Lodo De Gasperi". Pasolini, con la sua penna unica, dà voce alle persone che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, fuggono dalla povertà in cerca di un mondo nuovo. Desiderano raggiungere la Jugoslavia, un paese che sembrava offrire il "paradiso comunista" con lavoro dignitoso e cibo per tutti. Tuttavia, l’amara realtà si presenta loro come una distopia, fatta di rifiuto dello straniero e un'utopia che si infrange contro la crudele verità.
La trama
Tre ragazzi friulani, sulla soglia dei vent'anni, vivono la loro breve giovinezza affrontando il mondo: la miseria delle origini, l'emigrazione, le lotte politiche, fino all'integrazione nella società borghese del boom economico. Sognano felicità e una vita migliore all'estero, sviluppano una coscienza politica, sognano la rivoluzione, ma alla fine si piegano ai compromessi dell’età adulta. La speranza di una vita migliore svanisce, e si trovano a morire di lavoro. Il titolo dello spettacolo, così come del romanzo, si ispira a una citazione di Marx riportata da Pasolini:
"Il nostro motto dev'essere dunque: riforma della coscienza non per mezzo di dogmi, ma mediante l'analisi della coscienza non chiara a sé stessa, o si presenti sotto forma religiosa o politica. Apparirà allora che il mondo ha da lungo tempo il sogno di una cosa…"
Quella "cosa", una rivoluzione pacifica, un desiderio di semplicità, rimarrà solo un sogno irrealizzabile, sospeso tra speranze e delusioni.
Lo spettacolo invita a riflettere sull’ineluttabilità della fragilità umana e sulla continua ricerca di stabilità e benessere. In tal senso, "Il sogno di una cosa" si collega al tema della “rotta balcanica”, oggi percorsa da chi, tra pericoli e incertezze, cerca un futuro migliore, proprio come i nostri conterranei facevano decenni fa.
Informazioni sull’evento:
"Il sogno di una cosa"
di e con Elio Germano e Teho Teardo
liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini
produzione Pierfrancesco Pisani per Infinito Teatro e Argot Produzioni
coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana
con il contributo di Regione Toscana
Spettacoli:
- 11, 12, 13, 14 febbraio: h. 19:30
- 15 febbraio: h. 20:30
- 16 febbraio: h. 16:30
Biglietti:
www.teatrocarcano.com
- Poltronissima: Euro 38,00 / ridotto Euro 27,00
- Poltrona/Balconata: Euro 30,00 / ridotto Euro 24,50
Teatro Carcano
Corso di Porta Romana, 63 - 20122 Milano
info@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com