Lombardia - 10 febbraio 2025, 16:24

Giorno del Ricordo, Cosentino: «Premiate scuole vincitrici del concorso regionale sulle foibe, verità storica nei progetti degli studenti»

«Sono rimasto colpito dalla preparazione e dalla sensibilità con cui gli studenti hanno raccontato la tragedia delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata, una pagina di storia che per troppo tempo è stata dimenticata», afferma Giacomo Cosentino. Il Vice Presidente del Consiglio regionale. commentando la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso "Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale", sottolinea l'importanza della memoria storica, anche contro atti di vandalismo come quello alla foiba di Basovizza. Il concorso ha visto la partecipazione di 92 studenti provenienti da nove scuole lombarde

«Sono rimasto colpito dalla preparazione e dalla sensibilità con cui gli studenti hanno raccontato la tragedia delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata, una pagina di storia che per troppo tempo è stata dimenticata» dichiara Giacomo Cosentino, Vice Presidente del Consiglio regionale e capogruppo di Lombardia Ideale a margine della Cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole medie e superiori lombarde vincitori del concorso del Consiglio regionale della Lombardia dal titolo Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale. Iniziativa dedicata alla tragedia dell’esodo giuliano-dalmata-istriano e delle foibe.

«I lavori svolti dai ragazzi - continua Cosentino, Presidente della Commissione giudicatrice - non sono stati un mero esercizio scolastico, ma un contributo concreto alla costruzione di una memoria condivisa, essenziale per comprendere il passato e per costruire un futuro basato sulla consapevolezza e sul rispetto della verità storica. Il titolo e il tema del concorso di quest'anno sottolineano un aspetto fondamentale della memoria, che non vive solo nei libri, ma anche nei luoghi che frequentiamo ogni giorno. Monumenti e targhe sono strumenti preziosi per ricordare, cosa che a qualcuno dà fastidio, come ai vigliacchi che hanno vandalizzato la foiba di Basovizza nei giorni scorsi. Gesti di odio che condanno fermamente e che continueremo a combattere con eventi belli e costruttivi come quello di questa mattina».

La Commissione giudicatrice è stata presieduta dal Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Giacomo Consentino, e composta dai Consiglieri regionali Anna Dotti e Martina Sassoli, dai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Anna Maria Crasti e Alessandro Cuk, e dal rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale (USR), Andrea Saba.

Il concorso, giunto alla sua 17ª edizione e istituito sulla base della legge regionale n°2/2008, ha visto la partecipazione di nove istituti scolastici lombardi provenienti dalle province di Bergamo, Lecco, Milano e Varese. In totale, sono stati presentati 20 lavori, sia individuali che di gruppo, con il coinvolgimento di 92 studenti.

Le scuole partecipanti sono state:

Liceo Artistico Statale "Giacomo e Pio Manzù" di Bergamo;

ICS “San Paolo d’Argon” - Scuola “Enea Salmeggia” di Cenate Sotto (Bergamo);

Istituto Superiore “Maironi da Ponte” di Presezzo (Bergamo);

IC "San Giovanni Bosco" di Cremeno (Lecco);

ITI LSA “Cartesio” di Cinisello Balsamo (Milano);

IC “Manzoni” di Cologno Monzese (Milano);

IIS "Bertrand Russell" di Garbagnate Milanese (Milano);

Liceo scientifico “Primo Levi” di San Donato Milanese (Milano);

ITEP "Galileo Galilei" di Laveno Mombello (Varese).

I VINCITORI

Per la categoria “Elaborato di gruppo”, il primo premio è stato assegnato agli studenti dell’ICS San Paolo d’Argon - Scuola “Enea Salmeggia” di Cenate Sotto (Bergamo) per "Il gioco del Loco", un gioco da tavolo ideato per esplorare le storie e i luoghi della memoria legati all’esodo giuliano-dalmata-istriano.

Nella categoria “Elaborato individuale” per le scuole secondarie di I grado, il primo premio è stato vinto da Giulia Agostoni dell’IC "San Giovanni Bosco" di Cremeno (Lecco) con "Vola colomba", un testo che descrive con accuratezza i fatti storici, corredato da un ricco apparato sitografico per ulteriori approfondimenti.

Per la categoria “Elaborato individuale” delle scuole secondarie di II grado, il primo premio è stato assegnato a Alessandro Spinosa dell’IIS "Bertrand Russell" di Garbagnate Milanese (Milano) per il video "La strage di Vergarolla", che attraverso filmati d’epoca, immagini, testi e testimonianze racconta la tragedia avvenuta il 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla a Pola.

Infine, una menzione speciale è stata attribuita agli studenti del Liceo “Primo Levi” di San Donato Milanese (Milano) per il video "Fuori dal silenzio", che ripercorre le tappe di un viaggio di istruzione a Trieste nei luoghi più significativi legati all’esodo giuliano-dalmata-istriano.

Redazione