Eventi - 09 febbraio 2025, 08:04

Luce e silenzio: la Groenlandia attraverso gli scatti di Paolo Solari Bozzi

La fotografia in bianco e nero è la protagonista della mostra che, dal 13 febbraio al 28 marzo sarà aperta nella Galleria Still di Milano

La fotografia in bianco e nero è la protagonista della mostra che, dal 13 febbraio al 28 marzo 2025 sarà aperta presso la Galleria Still di Milano (inaugurazione 12 febbraio) 
Una Terra speciale, la Groenlandia, diremmo quasi magica, ammantata dai ghiacciai e, negli ultimi giorni, al centro del dibattito internazionale per le attenzioni rivoltele dal nuovo Presidente degli Stati Uniti. Situata nel continente americano, questa isola – la più grande tra Oceano Artico e Atlantico-, è da sempre territorio autonomo della Danimarca, dunque considerata “europea”.
Come spesso capita, all’interesse paesaggistico viene preferito lo sfruttamento economico di un territorio ed anche la Groenlandia non si sottrae a questa regola, opinabile, essendo ricca di idrocarburi, terre rare ed altre materie prime. 
L’opera di Paolo Solari Bozzi, fotografo, si concentra invece sulle bellezze e sul fascino di un’atmosfera unica, forse irripetibile e dal grande magnetismo. Si tratta di 40 opere in grande formato e in bianco e nero scattate su pellicola, realizzate negli inverni che vanno dal 2016 al 2022. Una selezione di queste immagini è riprodotta nel libro di Solari Bozzi “Greenland into White” pubblicato da Electra nel 2017. 
«Senza mai assecondare unicamente la componente estetica dell’immagine, il lavoro di Solari Bozzi richiama il modus operandi dei grandi paesaggisti della storia fotografica» scrive il curatore della mostra Denis Curti nel testo di presentazione. «Stiamo parlando di una fotografia ancora analogica, lenta, pensata e progettata (Solari Bozzi usa pellicole in bianco e nero e realizza le stampe in camera oscura). Questi paesaggi, collezionati da Solari Bozzi dal 2016 al 2022, partono certamente da un gesto meccanico, ma poi incorporano nel racconto le infinite possibilità espressive di simbologie romantiche e plasticità paesaggistiche. Mantenendo sempre fisso all’orizzonte, come nel celebre scatto di Adams Moonrise over Hernandez (1941), la minaccia moderna della scomparsa di questi luoghi ancestrali.»

Paolo Solari Bozzi
Questo fotografo è uno dei pochi professionisti che hanno deciso di raccontare il territorio groenlandese attraverso le sue peculiarità: gli ampi spazi bianchi, la luce, il silenzio. Il prodotto è una serie di scatti, volutamente non inflazionati, realizzati in condizioni ambientali sfavorevoli ed a temperature artiche che hanno raggiunto fino ai -60°. La doppia anima della mostra metterà in evidenza la bellezza di una natura quasi incontaminata, ma con i segni degli evidenti cambiamenti climatici. La Groenlandia in tal senso rappresenta una delle ultime “sentinelle” silenti in grado di raccontare la fragilità della natura e della nostra Terra. Solari Bozzi, fotografo per passione, ha viaggiato per il mondo con la sua macchina fotografica al collo, animato dal desiderio di conoscere e documentare luoghi e persone incontrate. Costituisce anche l’Associazione svizzera “Arctic. Last Frontier”.

Un “viaggio” fotografico da non perdere, per lasciarsi affascinare dai paesaggi e dalla forza della fotografia d’autore tra bianchi e neri che stupiranno.

LUCE E SILENZIO. LA GROENLANDIA di PAOLO SOLARI BOZZI
A cura di: Denis Curti 
Sede: Still Fotografia (Milano, Via Zamenhof 11)
Opening: mercoledì 12 febbraio ore 18.30
Date: 13 febbraio - 28 marzo 2025
Orari: martedì-venerdì, 14-19; 
Informazioni: tel. 02.36744528
Ingresso gratuito
 

Giuseppe De Carli