/ Gallarate

Gallarate | 08 febbraio 2025, 13:22

Gallarate punta sulla sicurezza stradale: oltre 500 ore di educazione nelle scuole

Il progetto della Polizia Locale coinvolge 2.800 studenti, dall'infanzia alle superiori, con lezioni pratiche e teoriche per insegnare il rispetto delle regole, la gestione delle emergenze e la prevenzione degli incidenti. L'assessore Dall'Igna: «Prevenzione ed educazione sono fondamentali per garantire la sicurezza di tutti».

Il commissario capo Adamati e l'assessore Dall'Igna in classe

Il commissario capo Adamati e l'assessore Dall'Igna in classe

L’educazione civica stradale si conferma un pilastro fondamentale per la sicurezza urbana e la prevenzione degli incidenti. A sottolinearlo è l’assessore alla Sicurezza Germano Dall’Igna, commentando il lavoro portato avanti dal comando di Polizia Locale di via Ferraris. «La prevenzione passa anche da qui: con piccoli accorgimenti si possono evitare situazioni pericolose», ha affermato l’assessore, ribadendo l’importanza di spiegare ai giovani come comportarsi in strada per evitare pericoli.

Un progetto ambizioso che coinvolge 120 classi, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, per un totale di circa 2.800 studenti. Ogni classe partecipa a due o tre ore di lezione, integrate da attività pratiche in strada o in ambienti protetti come parchi e palestre. Complessivamente, sono 12 formatori tra agenti e ufficiali a dedicarsi a oltre 500 ore di formazione all’anno.

Il progetto, riconosciuto positivamente sia dagli insegnanti che dai genitori, è stato parzialmente rinnovato dall’anno scolastico 2023/2024, in linea con le novità del Codice della Strada e le linee guida del Ministero dell’Istruzione. Il rafforzamento definitivo del programma è previsto per settembre 2025.

Durante le lezioni, oltre alle regole fondamentali per muoversi in sicurezza, vengono affrontati temi come il sistema di emergenza e soccorso, con istruzioni su come effettuare correttamente una chiamata d’emergenza e comportarsi in situazioni di Protezione Civile. Non manca una panoramica sulle istituzioni, dal Comune all’Unione Europea, per stimolare il senso di appartenenza alla comunità e il rispetto per la vita e la salute.

L’assessore Dall’Igna ribadisce la volontà di sensibilizzare con costanza i giovani: «L'educazione civica stradale è un tema importante. Poter interagire con gli studenti è per l’assessorato che rappresento un momento fondamentale. Sicurezza, rispetto e conoscenza delle regole sono gli elementi base che vogliamo trasferire ai giovani».

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore