/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 08 febbraio 2025, 08:41

Filosofarti, sold out per l’Incontro con Giordano Bruno Guerri ed Evelina Di Dio

Domenica 9 febbraio prende il via ai Molini Marzoli di Busto Arsizio "Filosofarti" con i due autori che illustrano la figura di “Gabriele D’Annunzio, la vita come opera d’arte” e il manoscritto dannunziano “La Nave”, intrecciando teatro, lirica e cinema.

Filosofarti, sold out per l’Incontro con Giordano Bruno Guerri ed Evelina Di Dio

L’evento in programma il 9 febbraio alle 21 alla Sala Tramogge dei Molini Marzoli ha già registrato il tutto esaurito. L’incontro con Giordano Bruno Guerri ed Evelina Di Dio, dedicato alla figura di Gabriele d’Annunzio, riscuote un grande interesse, confermando l’attualità e il fascino del poeta e uomo d’azione (QUI l'articolo con l'elenco dei 14 appuntamenti a Busto di Filosofarti, QUI il programma completo del festival con le info per le prenotazioni).

La serata prevede un viaggio nella vita del Vate attraverso la biografia illustrata di Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani e il saggio di Evelina Di Dio, che esplora il manoscritto dannunziano “La Nave”, intrecciando teatro, lirica e cinema. L’evento offrirà anche spezzoni cinematografici inediti, arricchendo ulteriormente il dibattito.

L’interesse del pubblico è straordinario, con un rapido esaurimento dei posti disponibili. Un segnale evidente della forte attrazione che la figura di D’Annunzio continua a esercitare e del prestigio degli autori coinvolti.

Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri è uno storico, saggista e giornalista italiano. È riconosciuto come uno dei principali studiosi del XX secolo italiano, con particolare attenzione al periodo fascista e ai rapporti tra gli italiani e la Chiesa cattolica. Nel corso della sua carriera, Guerri ha ricoperto ruoli di rilievo nel panorama culturale italiano. È stato direttore editoriale dell’Arnoldo Mondadori Editore, di “Storia Illustrata”, “Chorus” e de “L’Indipendente”. Dal 2008, è presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, la residenza-museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera. In questo ruolo, ha promosso numerose iniziative culturali e mostre, contribuendo a valorizzare e diffondere la conoscenza dell’opera e della vita del Vate. Tra le sue opere più note si annoverano biografie e studi su figure come Gabriele d’Annunzio, Italo Balbo e Vincent van Gogh. La sua produzione letteraria spazia dalla saggistica storica a quella artistica, offrendo approfondimenti su personaggi e tematiche di rilievo nella cultura italiana e internazionale.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore