/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 07 febbraio 2025, 13:38

Commemorazione dell'esodo istriano e delle foibe a cura della Croce Rossa di Busto

Lunedì 10 febbraio, il Comitato Locale della Cri ricorderà l'esodo di migliaia di italiani dall'Istria, Venezia Giulia e Dalmazia, attraverso testimonianze e un filmato, alle 20:45 nell'Aula Magna della nuova sede in via Savona. L'evento, che omaggerà anche Norma Cossetto e la tragedia delle foibe, è aperto alla cittadinanza e patrocinato dal Comune

Commemorazione dell'esodo istriano e delle foibe a cura della Croce Rossa di Busto

Il 10 febbraio di ogni anno si ricorda l'esodo di migliaia di italiani provenienti dall'Istria, Venezia Giulia e Dalmazia, che, a partire dal 1947, furono costretti a lasciare le proprie terre, cedute alla Jugoslavia, dopo la sconfitta della seconda guerra mondiale, per cercare un futuro in Italia.

La Croce Rossa Italiana, che ha svolto un ruolo fondamentale nel supporto e nell'assistenza a queste popolazioni durante il loro peregrinare nel nostro Paese. Il Comitato locale di Busto ricorderà il triste esodo e il dramma delle foibe lunedì 10 febbraio alle 20:45 presso l'Aula Magna della nuova sede in via Savona 2, con testimonianze, racconti, documenti e un filmato che raccontano il dolore di migliaia di italiani senza una casa, alla ricerca di un futuro per le proprie famiglie nella madrepatria.

Norma Cossetto, istriana e Medaglia d'Oro al Valore Civile, simbolo della tragedia delle foibe, sarà ricordata come luminosa testimonianza di coraggio e amor patrio, con il Parco di via Ugo Foscolo dedicato dalla Amministrazione comunale in suo onore. La giovane fu infoibata a Villa Surani, dopo giorni di sevizie per mano dei titini, un atto di orrore che molti italiani subirono, indipendentemente dal loro credo politico, solo perché italiani.

Gli interventi della serata saranno a cura dei Cultori di Storia della Croce Rossa, volontari e Infermiere Volontarie, impegnati nella ricerca e diffusione della storia della Croce Rossa dal 1864 ad oggi.

L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è aperta alla cittadinanza, poiché una delle missioni del Comitato Cri bustese e dei suoi volontari è quella di condividere con la città iniziative culturali volte a far conoscere l’impegno della Croce Rossa nelle sue attività a favore dei popoli sofferenti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore