Un libro che vuole analizzare in modo oggettivo ed equilibrato le vicende poco conosciute dei longobardi prima del loro arrivo in Italia, la vita quotidiana e il rapporto con l’aldilà nel più ampio panorama della storia dell’Italia e dell’Europa.
Saranno “I Longobardi – dal mito alla storia” protagonisti del secondo incontro sulla “Buona lettura” alla Coop di viale Duca D’Aosta in programma giovedì 13 febbraio alle 18. L’evento, organizzato dalla Coop in collaborazione con la galleria Boragno e Fiorfood, prevede anche un aperitivo con gli autori. E lo scrittore che intratterrà il pubblico è Fabrizio Mirabelli.
Collaboratore di Regione Lombardia per tredici anni, e presidente di Acsm-Agam Ambiente, è amministratore unico di Aspem Reti. Consigliere di circoscrizione a Varese e consigliere comunale è stato anche consigliere provinciale con delega alla Sicurezza e alla Protezione civile.
Ma giovedì vestirà i panni dello scrittore di un testo che ruota attorno alla storia dei Longobardi: «Un popolo – afferma – che alle origini si confonde con il mito, rappresentando un’utile bussola per chiunque voglia tentare di orientarsi in un territorio ancora oggi non del tutto esplorato: quello delle origini etniche dell’Europa».
Ne è protagonista un pugno di uomini e di donne di ceppo germanico che seppe costruire una propria originale identità mescolandosi, fondendosi, confondendosi con altri gruppi, tribù, popolazioni di origine germanica e non.