/ Valle Olona

Valle Olona | 06 febbraio 2025, 16:52

Olgiate: un mese di riflessione, cultura e inclusione per valorizzare il ruolo della donna

L’Amministrazione comunale di Olgiate Olona presenta Marzo Donna. Il programma offre una serie di eventi che spaziano dalla cultura alla salute, dall’educazione all’inclusione sociale, con l’obiettivo di sensibilizzare e creare uno spazio di riflessione, crescita e supporto. Un percorso che non si limita a un solo mese, ma vuole accendere una scintilla di cambiamento per una società più equa e inclusiva

Il Comune di Olgiate Olona

Il Comune di Olgiate Olona

L’Amministrazione Comunale di Olgiate Olona presenta Marzo Donna, un'iniziativa che nasce dalla consapevolezza che valorizzare il ruolo della donna nella società non è solo un obiettivo, ma una necessità per costruire un futuro più equo, inclusivo e consapevole. In un mondo dove le donne continuano a lottare per il riconoscimento dei propri diritti, per la parità di opportunità e per il superamento di ostacoli ancora troppo radicati, l’Amministrazione ha voluto dare un segnale forte e concreto.

Un ruolo fondamentale nell’organizzazione degli eventi è stato svolto dall’Ufficio Servizi Sociali, che ha curato la realizzazione dei progetti dedicati al sostegno delle donne, promuovendo azioni concrete per favorire l’inclusione e il benessere. La Biblioteca di Olgiate Olona ha invece contribuito con la sua esperienza nell’ambito della cultura, curando gli incontri di lettura e formazione, preziosi momenti di riflessione e crescita condivisa.

L’obiettivo di Marzo Donna è chiaro: non limitarsi a un singolo mese di celebrazione, ma accendere una scintilla che si traduca in un impegno costante per una società più giusta, in cui il valore delle donne sia riconosciuto e valorizzato in ogni suo aspetto. Marzo Donna non è solo una celebrazione, ma un vero e proprio percorso di riflessione e sensibilizzazione che toccherà diversi ambiti della vita femminile: dalla cultura alla salute, dall’educazione all’inclusione sociale. Un mese di appuntamenti pensati per offrire strumenti di crescita personale, occasioni di confronto e momenti di condivisione, affinché ogni donna possa sentirsi protagonista del proprio cammino e della comunità in cui vive.

Questa iniziativa è il risultato di un lavoro corale che ha visto l’impegno di diverse figure dell’Amministrazione, unite dalla volontà di dare voce e spazio alle donne. Il Sindaco Giovanni Montano ha fortemente sostenuto il progetto, riconoscendo il valore di un’azione istituzionale che possa realmente incidere sulla vita delle persone.

L’Assessore ai Servizi Sociali Leonardo Richiusa ha curato con passione le iniziative di sostegno concreto, affrontando le difficoltà quotidiane delle donne. L’Assessore alla Cultura e ai Servizi Educativi Sofia Conte ha favorito gli aspetti formativi e culturali del programma, poiché la conoscenza e l’educazione sono strumenti fondamentali per il cambiamento. Non meno rilevante è stato l’impegno della Consigliera delegata alla Salute Daniela Camatta, che ha posto al centro il benessere femminile, con un focus sulla prevenzione e sulla tutela della salute, e della Consigliera delegata all’Inclusione Sociale Giorgia Zanin, che ha lavorato per garantire che ogni iniziativa fosse accessibile e incisiva nel creare un senso di appartenenza e partecipazione.

Programma eventi:

  • Presentazione del libro "Storia di una brava ragazza" – con l’autrice Arianna Farinelli (13 febbraio): Un romanzo che esplora la ricerca dell'identità di una giovane donna.
  • Visite Senologiche gratuite – In collaborazione con l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (15-16 marzo, Sala visite Comune): Un'opportunità di prevenzione per la salute femminile.
  • Conoscere la cistite: prevenzione e cura per il benessere femminile (21 marzo, Teatrino di Villa Gonzaga): Un incontro informativo con specialisti.
  • Gruppo di Libroterapia – con la Dott.ssa Megghy Longhi (19 marzo, Biblioteca Comunale): Un viaggio terapeutico attraverso la lettura.
  • Presentazione del progetto "C’è Ancora Domani" (28 marzo, Palazzetto dello Sport): Un incontro per riflettere sulla violenza di genere.
  • Presentazione del libro "Mie Care Maestre" – con l’autore Fabio Genovesi (Data da definire, Teatrino di Villa Gonzaga): Un tributo alle figure femminili che ci hanno educato.

Una iniziativa, che mira a valorizzare, supportare e accompagnare le donne attraverso momenti di confronto, cultura e prevenzione.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore