/ Valle Olona

Valle Olona | 06 febbraio 2025, 19:20

“La Valle dei concerti”: un viaggio musicale tra Marnate, Gorla Minore e Gorla Maggiore

Con il Gran Galà lirico che si svolgerà sabato 8 febbraio alle 21 all’interno della sala consiliare di Marnate, inizia ufficialmente la rassegna dedicata alla musica organizzata dalle amministrazioni di Marnate, Gorla Minore e Gorla Maggiore con la collaborazione dell’associazione Pentagramma

Con l’appuntamento di sabato 8 febbraio a Marnate prenderà il via la rassegna “La Valle dei concerti”, che vedrà i comuni di Marnate, Gorla Minore e Gorla Maggiore ospitare una serie di eventi dedicati alla musica d’autore.

Si tratta di un cartellone unico nel suo genere, nato grazie alla collaborazione delle tre amministrazioni, che hanno deciso di unire le forze per offrire ai propri concittadini e agli ospiti provenienti dai comuni limitrofi un momento di cultura e di svago di altissima qualità.

Ad aprire “La Valle dei concerti”, dunque, organizzata anche grazie alla collaborazione con l’associazione Pentagramma, si aprirà con il Gran Galà lirico che si svolgerà sabato 8 febbraio alle 21 all’interno della sala consiliare di Marnate, per poi proseguire, sabato 8 marzo, sempre alle 21, con il Duo Maclè che darà vita alle “Connessioni Novecento” all’Auditorium Peppo Ferri di Gorla Minore; a concludere la rassegna, sabato 5 aprile alle 21 al NUMM di Gorla Maggiore, sarà l’Alma Trio con “Dal classico allo Swing”.

Questa, però, non è la prima volta che le tre amministrazioni hanno voluto riunirsi per creare qualcosa di importante; già in occasione del 25 novembre, infatti, la collaborazione aveva dato vita allo spettacolo “Fragili”, il cui successo è andato ben oltre le aspettative.

«Quest’estate, quando ho conosciuto Donata Canavesi e Cinzia Montini – spiega la consigliera delegata di Gorla Minore Katia Dell’Aquila – ho subito pensato che mi sarebbe piaciuto fare qualcosa insieme per fare in modo che la cultura potesse superare i confini del nostro territorio.
Ho sempre creduto, infatti, che l’unione delle diverse amministrazioni possa portare alla nascita di iniziative ancora più belle e importanti, arrivando spesso ben più in alto di dove potrebbe giungere un solo comune.
Credo, poi, che questo sia un bel segnale anche per i nostri concittadini, perché mostra concretamente a tutti che insieme si possono raggiungere traguardi importanti».

I confini dei paesi della Valle, poi, sono ormai quasi scomparsi; spesso capita che la stessa via appartenga a due comuni differenti, e ciò è la dimostrazione concreta di quanto sia necessario iniziare a lavorare in maniera congiunta per rispondere in modo più efficace ai bisogni di tutti.

«In questo momento stiamo parlando di cultura – sottolinea l’assessore Donata Canavesi di Marnate – ma questo vale in tutti gli ambiti; i confini ormai sono estremamente sfumati, i nostri paesi hanno tutti caratteristiche simili e gli interessi sono comuni, ed è per questo che lavorando insieme si riesce a dare vita ad eventi più coinvolgenti per tutti.

Unendo le forze è possibile creare cose molto più grandi, che un’amministrazione sola probabilmente farebbe fatica a realizzare, ed è importante che anche i nostri concittadini capiscano che vale la pena fare qualche passo in più per raggiungere i paesi limitrofi e godere delle opportunità che vengono offerte».

In questo modo, infatti, è come se si moltiplicassero le occasioni di svago e di cultura, andando a formare un unico cartellone ricco di eventi e di momenti di qualità.

«Si tratta di rompere un po’ gli schemi mentali, di mettere a tacere quella vocina che ci invita a non uscire dal paese – conclude l’assessore Cinzia Montini di Gorla Maggiore – da un po’ avevo il desiderio di fare cose in rete, di avere la possibilità di confrontarmi e di scambiare le idee anche con i comuni confinati, e finalmente è possibile.

Sin da quando ci siamo conosciute è nato un bell’affiatamento, e questo ci ha portato a creare qualcosa di bello e importante come questo cartellone itinerante che porterà tre serate musicali di pregio nei nostri comuni.
È un po’ un desiderio di ciascuna di noi che è diventato realtà, e questo ci ha reso molto felici».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore