/ Politica

Politica | 06 febbraio 2025, 11:09

Al via la scuola di formazione “Non è mai troppo tardi per occuparsi di cultura e politica”

Un percorso formativo su temi di attualità, con autorevoli relatori, che si svolgerà a Varese da febbraio a maggio 2025

Al via la scuola di formazione “Non è mai troppo tardi per occuparsi di cultura e politica”

Prende il via la scuola di formazione “Non è mai troppo tardi per occuparsi di cultura e politica”, un’iniziativa promossa dall’Associazione 100Venti e dalla CGIL Varese, che propone un percorso formativo e culturale articolato in otto appuntamenti da febbraio a maggio 2025. Il programma affronta tematiche di grande attualità, con autorevoli relatori e incontri che offrono un’opportunità di confronto e dibattito. Il percorso si sviluppa in moduli tematici, e in questa prima edizione si discuterà di partecipazione, ambiente, migrazioni, femminismo e diritti sociali e del lavoro.

Il primo incontro è previsto per giovedì 6 febbraio, alle 18, presso il salone della Camera del Lavoro di Varese, in via Nino Bixio 37. Il primo relatore sarà il giurista Riccardo Conte, che interverrà sul tema “Art. 1: ripartire dalla Costituzione”.

Nei successivi appuntamenti, interverranno esponenti di spicco del mondo sindacale, come Mario Agostinelli, Susanna Camusso e Francesca Re David. Tra gli altri relatori, vi saranno anche il sociologo Filippo Barbera, la giornalista Virginia Della Sala, esperta di migrazioni climatiche in Italia, la filosofa e ricercatrice Giorgia Serughetti, che approfondirà tematiche di genere e teoria politica, e il sociologo Marco Omizzolo, da tempo impegnato sul fronte dello sfruttamento lavorativo e del caporalato.

L’iscrizione alla scuola è aperta e prevede un contributo di 20 euro. È possibile iscriversi tramite il sito della CGIL Varese, dove è disponibile anche il programma completo (che alleghiamo a questa comunicazione).

Files:
 100venti - Scuola di Formazione 1  (3.7 MB)

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore