Una voce preziosa della Memoria: l'intervento di Enrico Vanzini davanti ai ragazzi è ancora scolpito nei ricordi di Fagnano Olona, che l'aveva proclamato cittadino onorario (LEGGI QUI).
Oggi Enrico se n'è andato, a 102 anni. Ad annunciarlo lo stesso sindaco Marco Baroffio: «Poco fa sono stato informato che, nel tardo pomeriggio di oggi, ci ha lasciato Enrico Vanzini - ha scritto - cittadino onorario di Fagnano. Enrico era nato 102 anni fa, proprio a Fagnano e durante la Seconda Guerra Mondiale è stato deportato nel campo dí concentramento di Dachau. Da parecchi anni era residente a Cittadella (in provincia di Padova) ed era impegnato a testimoniare il suo trascorso da prigioniero. Durante le celebrazioni del 25 Aprile 2022, il Consiglio Comunale di Fagnano Olona, ha deliberato la cittadinanza onoraria». Aggiungendo: «Tutti noi ci stringiamo al dolore della famiglia e preghiamo perché Enrico possa riposare in pace.
Il legame tra Enrico e la sua Fagnano, dove c'erano appunto le sue radici, è sempre stato forte. Sempre in paese si era sposato poi era andato a vivere in Veneto. Ha raccontato ciò che aveva vissuto a Buchenwald e Dachau, con dolore ma profondo senso del dovere, spinto da quella convinzione che bisogna rompere il silenzio per onorare la memoria. E perché le tragedie non si ripetano.