Dall'area delle Ferrovie Nord alla Valle dell'idrogeno, la giunta Antonelli dà tracce di futuro.
Oggi in occasione della seduta si sono prese diverse decisioni di stampo urbanistico, ma anche culturale e sociale.
Eccole.
MODIFICA DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO SVILUPPO AREA NORD
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato la modifica al “Documento di inquadramento per il coordinamento dello sviluppo delle aree di trasformazione TR3a – TR3e – TR3f” dell’ambito di trasformazione n. 3 “Stazione FNM”.
Le modifiche permetteranno di riqualificare al meglio un’area strategica, che in futuro sarà completamente rinnovata grazie ai progetti di rigenerazione urbana avviati in questi anni in collaborazione con Ferrovie Nord e Regione Lombardia.
VALLE DELL’IDROGENO: UN EVENTO DEDICATO AL PROGETTO
Su proposta del sindaco, è stata approvata la programmazione dell’evento “Varese hydrogen ecosystem: expanding opportunities and boosting synergies”, nell’ambito del Progetto TH2CINO, finanziato da dal Programma Horizon Europe – Clean Hydrogen Partnership dell’Unione Europea.
Obiettivo di TH2ICINO è promuovere la nascita di un ecosistema integrato per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e il consumo di idrogeno da fonti rinnovabili, al fine di decarbonizzare diversi settori (dalla mobilità all’industria) e facilitare l’adozione dell’idrogeno come combustibile nel territorio.
L’evento, che si svolgerà l’11 marzo dalle 9 alle 13 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli, sarà finalizzato a rendere pubblici e a condividere i primi risultati del Progetto TH2ICINO per la creazione della Hydrogen Valley di Malpensa e per coinvolgere i portatori d’interesse del territorio, con particolare riferimento alle imprese. Durante il convegno saranno approfonditi lo stato di avanzamento del progetto, con particolare riferimento all’hub di Malpensa, alla conversione ad idrogeno dei veicoli e alle nuove opportunità in materia di finanziamenti.
ASSEGNAZIONE DI UN’AREA IN VIA DEI SASSI
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato, ai sensi del Regolamento per l’alienazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, la pubblicazione di un avviso pubblico per l'assegnazione in diritto di superficie dell'area di proprietà comunale sita in via dei Sassi s.n.c.
Si tratta di un'area, non recintata, libera, improduttiva e in parte coperta da vegetazione spontanea, collocata nelle vicinanze di terreni comunali già assegnati in diritto di superficie per la durata di 30 anni alla Croce Rossa Italiana – Comitato locale di Busto Arsizio.
I soggetti partecipanti al bando pubblico dovranno essere essere associazioni del terzo settore che abbiano svolto attività di interesse pubblico sul territorio comunale negli ultimi tre anni.
La valutazione delle proposte sarà determinata per il 20% sulla base del rialzo sull’importo posto a base d’asta e per il 80% sulla base della qualità del progetto complessivo in cui dovranno essere specificate le attività che il soggetto proponente svolge sul territorio e che ha in programma di svolgere nei prossimi anni e l’attinenza con le realtà già presenti nelle aree comunali attigue.
CONVENZIONE CON ICMA
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stato approvato lo schema di convenzione per l’anno 2025 tra il Comune di Busto Arsizio e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, importante scuola accademica post-diploma che opera dal 2008 nel campo cinematografico per la formazione di attori e registi. La convenzione prevede un contributo di 33.000 Euro a sostegno delle attività dell’Istituto che rappresenta un partner qualificato nella produzione di contenuti video per attività di documentazione e che rappresenta un punto di riferimento per associazioni, scuole e università del territorio. L’Istituto, tra le varie attività, organizzerà masterclass e workshop aperti al pubblico e si occuperà della produzione di contenuti video a supporto di attività svolte dall’Amministrazione e da realtà culturali del territorio, e dell’organizzazione della rassegna cinematografica estiva per i sabati sera dei mesi di luglio e agosto.
CONVENZIONE CON SEA
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato uno schema di convenzione con SEA che impegna le parti nel proseguimento della collaborazione già avviata sul fronte culturale: domani sarà inviato un comunicato ad hoc con tutti i dettagli.
CONTRIBUTO AI VOLONTARI DEL SOLLIEVO
La giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha deliberato di riconoscere all’Associazione “Volontari del Sollievo” – Gruppo Padre Pio – Odv un contributo a copertura parziale delle spese sostenute per la realizzazione dell’attività svolta negli anni 2023 e 2024 fino all’importo massimo di euro 12.000. L’associazione si occupa del servizio di trasporto di persone anziane o in situazione di fragilità, impossibilitate a recarsi autonomamente presso le strutture sanitarie.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali
- al progetto “Suonami 2025” a cura dell’Associazione Cieli Vibranti, che si svolgerà in città in occasione del “Festival BA Classica” e della Quinta Edizione dello Sbaracco
- all’Associazione Gens d’Ys - Accademia Danze Irlandesi, per la realizzazione della manifestazione “BustoFeis 2025”, in programma il 1 marzo 2025 nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile: in programma competizioni di danza tradizionale irlandese;
- alla società Hidden Door S.r.l. per la mostra mercato “Gardenium”, che si terrà nelle date 15-16 marzo presso il centro MalpensaFiere: oltre a prevedere la presenza di vivaisti e aziende agricole, esperti paesaggisti, espositori qualificati ed esperti in arredo da esterno, “Gardenium” si propone propone di valorizzare la tradizione del giardinaggio e delle pratiche verdi, con un impegno concreto verso la sostenibilità e l'eco-compatibilità;
- al Lions Club Busto Arsizio Host per la realizzazione della manifestazione “Lions – Auto d’Epoca” in programma il giorno 13 aprile 2025 in Piazza Santa Maria e nel Piazzale dei Bersaglieri.