/ Gallarate

Gallarate | 04 febbraio 2025, 11:14

Gallarate, in commissione lavori pubblici confronto sulle nuove proposte per orti urbani, verde pubblico e viabilità

Pd, CèV e Lista Silvestrini insistono sul bosco urbano di via Ortella ma vengono frenati dall'assessore Sandro Rech: «Manca di concretezza»

Gallarate, in commissione lavori pubblici confronto sulle nuove proposte per orti urbani, verde pubblico e viabilità

Quella che si è svolta ieri sera, con un focus sui lavori pubblici, è stata una commissione dai toni pacati, ma ricca di contenuti. Durante l'incontro sono stati affrontati temi legati alla viabilità, alla gestione del verde e alla riqualificazione urbana.

Al centro del dibattito è emersa la proposta, avanzata dalle forze di centrosinistra (CèV, Pd e Lista Silvestrini), per la realizzazione di un orto urbano in via Ortella, come compensazione per la perdita del bosco di Via Curtatone a favore del nuovo polo scolastico. Parallelamente, sono state proposte modifiche al regolamento per l'assegnazione degli orti urbani. Come ha sottolineato Cesare Coppe (CèV), si tratta di «piccole variazioni nella definizione dei punteggi per le graduatorie», anche se, finora, le richieste non hanno mai superato le disponibilità, rendendo di fatto superflua la creazione di una graduatoria.

Proposta per il parco urbano

Uno dei temi più dibattuti è stata la proposta di Gianpaolo Bonetti (Pd) per la creazione di un nuovo parco urbano. Tuttavia, come precisato dall'assessore al Verde Sandro Rech, i fondi del Parco del Ticino, pari a circa 226.000 euro, non possono essere destinati a questo progetto, poiché vincolati a interventi su aree forestali per piantumazioni o riqualificazioni.

Coppe ha sottolineato i punti di forza dell'idea: la vicinanza con il plesso scolastico, che ne favorirebbe la fruizione da parte degli studenti; la rigenerazione dell'area tra la ferrovia e il campo di via Passo Sella; e il collegamento con la scuola attraverso l’anello ciclopedonale. «Nessuno ha contestato la proposta — ha dichiarato il consigliere — anzi, alcuni aspetti sono stati apprezzati. Tuttavia, manca la volontà di verificarne la fattibilità". Rech ha concluso con una nota critica: «La suggestione è interessante, ma manca di concretezza».

Viabilità del Passo della Mornera

Per quanto riguarda il progetto relativo al Passo della Mornera, il sindaco Andrea Cassani ha precisato che non è ancora stato presentato un progetto esecutivo da parte di RFI. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di rispettare le scadenze: il contributo di Regione Lombardia, pari a un milione e 950mila euro, deve essere speso entro il 2026. L'orientamento condiviso è quello di realizzare due corsie per senso di marcia, affiancate da due corsie pedonali protette e marciapiedi. Potrebbe essere prevista anche una barriera tra le due carreggiate, ma al momento si tratta solo di ipotesi. La priorità resta comunque la sicurezza secondo gli standard attuali.

Il tema del verde

Il tema del verde è stato uno dei più dibattuti durante la serata. L'incontro si è concluso con la dichiarazione amara di Coppe, che ha espresso il suo disappunto con una riflessione: «È triste vedere una politica che non vive di visioni, che non mira a ricucire un tessuto urbano e sociale, che si nasconde dietro la mancanza di risorse per le proposte altrui, ma si indebita per costruire cattedrali nel deserto».

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore