/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 04 febbraio 2025, 15:20

Nuova sede per il Day Hospital onco-ematologico all’ospedale di Busto

Spazi rinnovati e maggiore comfort per i pazienti. Il trasferimento parte del piano per rendere l’intero padiglione Shapira punto di riferimento per l’ematologia e l’oncoematologia. La responsabile, dottoressa Todisco: «Sarà un fiore all’occhiello». La Dg di Asst Valle Olona, Daniela Bianchi: «Il luogo in cui ci si cura conta»

L'inaugurazione

L'inaugurazione

Il day hospital onco-ematologico dell’ospedale di Busto è nella sua nuova casa, nel padiglione Shapira (foto in fondo). Il trasferimento dalla sede precedente rientra in un più ampio progetto per dedicare tutti i quattro piani della struttura a onco-ematologia ed ematologia, creando un importante quanto funzionale punto di riferimento per le malattie del sangue. «Un fiore all’occhiello – lo definisce la dottoressa Elisabetta Todisco, responsabile della struttura complessa – in grado di offrire vantaggi di tipo logistico, per esempio negli spostamenti dei pazienti, e nel lavoro di equipe portato avanti da medici e infermieri». «Il luogo in cui ci si cura conta» ha sottolineato la direttrice generale di Asst Valle Olona, Daniela Bianchi, al taglio del nastro. Inaugurazione avvenuta, non a caso, oggi, 4 febbraio, giornata mondiale per la lotta contro il cancro. «Offriamo accoglienza – ha aggiunto la dg – in ambienti rinnovati e freschi. Non un dettaglio se pensiamo che questo day hospital riceve pazienti fragili, spesso impauriti dalle cure che devono affrontare».

Ovviamente ha trovato nuova collocazione anche la campanella, quella che con comprensibile orgoglio i pazienti suonano quando concludono il loro percorso di cura. Due i piani dedicati, uno principalmente alle terapie, l’altro alla diagnostica. Quattro le camere per i trattamenti (alle pareti, maxi foto di scenari naturali, a creare ambienti per quanto possibile rilassanti), con un totale di 14 poltrone, anch’esse nuove e particolarmente confortevoli, donate dall’Associazione Dudù For You. Gli interventi di ristrutturazione sono durati quattro mesi e mezzo circa, l’investimento ammonta a 55mila euro. Nei prossimi mesi, grazie a una maxi donazione di Ail – Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma (700mila euro), saranno realizzate due camere sterili che consentiranno all’Ematologia di crescere ulteriormente, migliorando ulteriormente il percorso di cura e proseguendo lungo il cammino dell’eccellenza che già contraddistingue la Struttura Complessa. 

All’inaugurazione hanno partecipato l’assessore comunale Mario Cislaghi e rappresentanti delle associazioni di volontariato, attive nei presidi ospedalieri di Asst Valle Olona: Lilt, Ail, Saronno Point Adv, Dudù For You, Fondazione Renata Quattropani Ets.

Nel 2024, l’attività ambulatoriale ematologica e oncologica è cresciuta: sono state effettuate oltre 8.000 visite di controllo, più di 1.300 prime visite e oltre 19.000 accessi MAC.

Il Day Hospital bustocco è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle ore 19.30, e somministra chemioterapie oncologiche ed ematologiche, terapie target o terapie di supporto. Qui vengono curati tumori solidi ed ematologici, con una prevalenza di leucemie, linfomi, mielomi, piastrinopenie, sindromi mieloproliferative croniche e mielodispastiche.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore