Milano - 03 febbraio 2025, 09:32

La ricchezza delle diversità: all’Auditorium di Milano arriva “Mondi Possibili”

Una fiaba musicale surreale ma anche realistica dell’incontro e l’interazione tra modalità comunicative differenti impersonate da due personaggi

Il palco dell’Auditorium di Milano sarà animato sabato 8 febbraio con due appuntamenti con la musica di qualità e con l’impegno sociale.

Mondi possibili. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore” è una fiaba musicale surreale ma anche realistica dell’incontro e l’interazione tra modalità comunicative differenti impersonate da due personaggi (la Signora della Musica ed il Viaggiatore). Il linguaggio musicale, attraverso l’udito, è raccontato dalla “Signora” mentre il linguaggio del corpo, al cui interno scopriamo anche la LIS, attraverso la vista, è affidato al “Viaggiatore”. L’impianto scenografico e la trama si dipanano tra musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive come la sopratitolazione e l’audiodescrizione: un ensamble di contatti emozionali che invita a riflettere sulla diversità delle espressioni, aiutando lo spettatore a sviluppare l’empatia con l’obiettivo di educare ad un mondo migliore e più inclusivo. La realizzazione di questo spettacolo è nata nel 2023: si tratto di un progetto della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano G. Verdi, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia e vede la partecipazione di Diana Anselmo LIS Performer, Francesca Mannino Soprano, Manuel Renga Regia e Drammaturgia, Simona Iuorio Musiche originali e trascrizioni, Stefano Zullo Scenografia e Costumi, Valeria Fornoni Regista assistente, Pietro Landini e Bianca Ponzio Voices off, Kaiming Liu Illustrazioni oltre ai Solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano (quartetto d’archi). Le musiche saranno tratte da brani di “Nozze di Figaro” e “Il Flauto Magico” di Mozart, “La Cenerentola” e “Semiramide” di Rossini e pezzi originali creati appositamente da Simona Iourio (“Ouverture”, “Un modo ci sarà”,” Mondi possibili”) 

Cosa possiamo fare tutti noi per rendere il mondo migliore ed inclusivo? La musica e l’arte possono davvero tanto in questo obiettivo e spettacoli come “Mondi possibili” ne è un esempio lampante dove la performance annulla le differenze ed esalta i sensi, permettendo di comprendere pienamente la bellezza della diversità. Un progetto straordinario. L’ “insieme” diviene un concetto concreto, tra segni e musica, tra corpo e ascolto, per camminare affiancati in un mondo di difficile ma non impossibile se letto con armonia.

"Per la nostra Fondazione è un grande onore partecipare al progetto Mondi possibili – ha dichiarato la Presidente dell’Orchestra Sinfonica Ambra Redaelli - non solo un invito a riflettere sull'importanza dell’accessibilità nel mondo di oggi, ma un vero e proprio esempio di concreto e innovativo coinvolgimento di artiste e artisti e di un pubblico con disabilità, nella prospettiva di un'inclusività sempre maggiore da parte del mondo dello spettacolo dal vivo."

“Mondi Possibili”

Sabato 8 febbraio ore 11,30 e 15,00

Presso Auditorium Fondazione Cariplo di Milano – Largo Gustav Mahler

Ingresso gratuito previa prenotazione a biglietteria@sinfonicadimilano.org

(Tutti i concerti - Orchestra Sinfonica di Milano)

Giuseppe De Carli