Eventi | 31 gennaio 2025, 21:20

EVENTI DEL WEEKEND. Feste, sport e arte: tutti insieme fanno del bene

A Busto e in Valle Olona di scena patronali, ma anche eventi speciali come il festival dei calzini spaiati o il torneo dei trapiantati. Nonché ultima apparizione della Giöbia

EVENTI DEL WEEKEND. Feste, sport e arte: tutti insieme fanno del bene

Le fiamme della Giöbia si sono (quasi, vedi sotto Olgiate) spente, ma è ancora tempo di festa. In Valle Olona ben due patronali chiamano i cittadini. Tanti sono poi gli eventi a Busto e nei paesi, capaci di rendere speciali sabato 1 e domenica 2 febbraio.

Arte, mercatini, musica, ma anche e soprattutto occasioni di divertimento per riflettere, quali il festival dei calzini spaiati e il bellissimo torneo di volley con i trapiantati. Insomma, febbraio comincia con zero possibilità di annoiarsi.

Sabato 1

Festival dei Calzini Spaiati a Marnate

Alle 9.30 di sabato 1 febbraio ad aprire l’evento dedicato alla celebrazione delle diversità e dell’inclusione (Leggi QUI) sarà la “colazione in biblioteca”, seguita poi, alle 10, dalla lettura animata con supporta della comunicazione aumentativa alternativa “Ape Tina e la primavera”, tenuta dalle educatrici del centro diurno integrato AliBlu di Marnate all’interno della sala consiglio del municipio.
In mattinata, poi, sarà anche presentato il libro “La nostra tempesta”, scritto dall’illustratrice marnatese Monica Pecorari.
Alle 21 al Centro Meraki ci sarà il concerto del gruppo “Si può fare”, formazione composta anche da musicisti disabili, che si è esibito ad eventi di prestigio come il G7 di Assisi.

Mostra Hideout

Uno spazio per l’arte” ospita a Palazzo Marliani Cicogna, da sabato 1 febbraio al 2 marzo, il progetto artistico di Spazio Plurale, la mostra collettiva Hideout (Spaesamenti), che coinvolge gli artisti Vincenzo Zancana, Andrea Ciriminna, Paolo Treni, Brigitta Rossetti, Matteo Suffritti, Alex Sala e Pol Palli. Inaugurazione sabato 1 febbraio, ore 17  (LEGGI QUI).

Festa patronale di San Giulio a Castellanza

Per Castellanza il primo fine settimana di febbraio sarà dedicato alla Festa patronale di San Giulio (Leggi QUI), che come sempre offrirà a tutta la comunità numerosi momenti di riflessione, di spiritualità, di svago e di socialità.
Ad aprire ufficialmente la giornata di sabato 1 febbraio alle 11 in Biblioteca sarà l’appuntamento con la presentazione del documentario "Noi della Cantoni", che rientra nel progetto realizzato dalla Liuc – Università Cattaneo con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, che racconta il cotonificio Cantoni attraverso le testimonianze raccolte di chi ci ha lavorato.
Alle 15, invece, la sede di Via Vittorio Veneto di Area Giovani aprirà le sue porte per ospitare il tradizionale appuntamento con la Pesca di beneficenza, che anche quest’anno raccoglierà fondi per completare i lavori al campanile della chiesa parrocchiale.
A chiudere il pomeriggio, alle 17, sarà l’inaugurazione della mostra, e la presentazione del catalogo, “Metamorfosi visibili. Opere di Fausto Bianchi”, che sarà ammirabile in Villa Pomini sino al 9 marzo.
L’ultimo evento della giornata, come sempre, sarà il “Concerto di S. Giulio con musiche di A. Vivaldi”, che, a partire dalle 21, vedrà i giovani dell’Ensemble Officium Musicum, sotto la guida del direttore Francesco Lerro, presentare al pubblico che si riunirà all’interno della chiesa parrocchiale un repertorio completamente dedicato alla figura del Santo Patrono.

Spettacolo musicale a Busto

Sabato 1 febbraio  al Teatro Fratello Sole a Busto Arsizio in via Massimo d' Azeglio 1 ore 21 lo spettacolo musicale "Me Elton John" nella stagione della Filodrammatica Paolo Ferrari. Ingresso a favore di Lions club Busto Arsizio Europea Cisalpino, Aido Busto Arsizio, Alzheimer Cafè Accorsi. 

Giöbia a Olgiate

Dopo che le sue colleghe hanno dato spettacolo nella serata di giovedì (Leggi QUI), l’ultima Giöbia a bruciare in Valle sarà, come da consuetudine, quella del Buon Gesù di Olgiate, alle 22 di sabato 1° febbraio all’interno dell’oratorio.
Anche quest’anno, cena con polenta e bruscitt, che prenderà il via alle 19.30, per poi tornare nel salone per l’imperdibile appuntamento con la tombolata al termine del falò.

Famiglie in cammino per la pace 

Famiglie in cammino per la pace sabato 1 febbraio a Busto. In programma accoglienza alle 16.30 in piazza Santa Maria e composizione dell’albero della pace da parte dei bambini dell’iniziazione cristiana; cammino verso la chiesa di San Michele per un momento di preghiera conclusivo (in caso di maltempo il ritrovo sarà direttamente in San Michele).  

Domenica 2

Volley per la vita

Domenica 2 febbraio a Busto la seconda edizione del torneo "Il Volley per la Vita", un evento unico che unisce sport, solidarietà e speranza. È organizzato dal club Volley Trapiantati e Dializzati. Lo scopo è promuovere e diffondere la cultura della donazione, ricordando quanto sia importante dire "SÌ" a questo gesto di immensa generosità. "Io sono qui perché qualcuno ha detto sì". Appuntamento alle ore 9, ingresso libero per questo torneo a 14 squadre al Palaferrini. 

Festa patronale di San Giovanni Bosco a Olgiate

Momento culmine della festa dedicata al Santo Patrono della chiesa del Gerbone sarà la giornata di domenica 2 febbraio, che si aprirà con la santa messa solenne in onore di San Giovanni Bosco delle 10, celebrata dall’ex coadiutore don Matteo Missora che tornerà ad Olgiate per festeggiare il suo 15º anniversario di Ordinazione Sacerdotale.
Al termine della funzione il salone dell’oratorio ospiterà un aperipranzo per tutti, mentre il pomeriggio sarà dedicato ai più giovani, con l’inizio, alle 15, dei giochi in oratorio che gli animatori hanno organizzato per i bambini e i ragazzi e la grande merenda delle 17.

Mercatino a Fagnano

Domenica 2 torna il mercatino degli hobbisti a Fagnano con tante curiosità. Il tradizionale appuntamento con la Pro Loco si svolgerà in piazza mercato dalle ore 9 alle 16.

Fiera di San Giulio a Castellanza

Come sempre la Festa patronale castellanzese culminerà nella giornata di domenica 2 febbraio, quando, a partire dalle 9, le vie del centro cittadino ospiteranno la Fiera di San Giulio, con le sue bancarelle di hobbistica, di cibo tradizionale e di prodotti tipici.
No mancheranno, poi, la pesca di beneficenza, la vendita del Pane di San Giulio e del vin santo in Via Vittorio Veneto, il banco gastronomico della Pro Loco e lo Stand Trippa degli oratori in Piazza Paolo VI.
Alle 10.15 la Piazza antistante la chiesa ospiterà “Arriva la Banda”, momento musicale a cura del Corpo Santa Cecilia, che precederà la Messa solenne delle 10.30 presieduta da Monsignor Maurizio Malvestiti, Vescovo di Lodi.
Al termine delle celebrazioni, alle 11.45, il Rione In Sü offrirà a tutti, come da trazione, un gustoso aperitivo.
Nel pomeriggio, alle 14.30, Piazza Paolo VI sarà nuovamente protagonista della vita cittadina, grazie alla Caccia al tesoro per ragazzi a cura dell’Oratorio, a cui seguirà la merenda offerta da Pro Loco e Casa IBE.
Alle 16 nella chiesa di San Giulio ci saranno i Vesperi solenni, mentre a concludere la giornata sarà l’appuntamento delle 17 al Teatro di Via Dante, dove ci sarà la cerimonia di consegna della Costituzione ai neo-maggiorenni e la Premiazione concorso delle classi V elementari dell’istituto comprensivo Manzoni “50° elevazione a Città”, con intrattenimento musicale di Giorgia Testa.

Assieme a Francesco, pranzo

Domenica 2 febbraio si organizza alle ore 12,30 pranzo nella sede dell'associazione di Assieme a Francesco in via Silvio Pellico. Menù: polenta e bruscitti, gorgonzola,  dolce e caffè. Si prega di prenotare fino ad esaurimento posti (346 3173327) entro venerdì segnalando eventuali esigenze alimentari. Il ricavato sarà per il pulmino e per le attività quali ginnastica dolce, yoga, art therapy.
 

Laboratori e atelier creativi a Marnate

Alle 15 di domenica 2 febbraio il CDD solidarietà di Marnate aprirà le sue porte per ospitare una serie di laboratori e atelier creativi che chiuderanno il “Festival dei Calzini Spaiati”.
Tutti i bimbi dai 3 anni in su, dunque, sono invitati a portare con sé un calzino unico e speciale, con il quale potranno cimentarsi con la costruzione di un simpaticissimo pupazzo, dipingere, fare giardinaggio e assistere ad un laboratorio di lettura assistita in compagnia di un amico a quattro zampe.

Redazione

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore