Dalle "valigie della memoria" a bauli con oggetti significativi, a video e film. Tante le attività che hanno coinvolto gli alunni del comprensivo Galilei.
Primaria Rossi
E' stato sviluppato un tema unico per tutto il plesso che riguarda 'Le valigie della memoria'.
Partendo dalla storia 'La valigia di Rachele', letta, narrata e realizzata dai docenti della scuola (https://youtu.be/IgWdZIlIB9Q?feature=shared), ogni classe ha preparato delle valigie (una a bambino) di carta che sono state colorate e decorate con disegni 'antichi'. E' stato, poi, chiesto ai bambini cosa avrebbero portato se avessero dovuto lasciare le loro case all'improvviso, i ricordi più preziosi, i volti da non dimenticare.
Nell'agorà è stato posizionato un baule con degli oggetti (vestiti, scarpe, libri, fotografie, bicchieri, gioielli ) per ricordare le persone che hanno lasciato le loro case, insieme a delle valigie di cartone, realizzate dai bambini stessi, per simulare una scenografia di 'fuga' improvvisa, di perdita, di mancanza.
Primaria Ada Negri
Al plesso Negri è stata proposta la visione con riflessione critica di film per fasce d'età, fra cui "Le farfalle con le stelle gialle", " La stella di Andra e Tati', " Un sacchetto di biglie".
Al termine gli alunni hanno svolto delle attività.
Secondaria Parini e Galilei
Le classi terze hanno partecipato alla proiezione al cinema Lux del lungometraggio diretto da Claudio Bisio “L’ultima volta che siamo stati bambini”.
L’iniziativa è rientrata nel progetto di Regione Lombardia “Schermi in classe”.
Gli altri hanno svolto attività in classe di riflessione partendo da fiabe da Auschwitz e testimonianze.
Inoltre, è stato realizzato un video per i social dai bambini della scuola primaria.