Busto Arsizio | 11 novembre 2024, 06:00

"a stizza e a culàna d'ai" (la stizzosa e la collana di aglio)

"a stizza e a culàna da ai" comincia così la "panzanega" che mi manda mamma Paola con l'ausilio della figlia, carissima Graziella Enrica Puricelli

"a stizza e a culàna d'ai" (la stizzosa e la collana di aglio)

"a stizza e a culàna da ai" comincia così la "panzanega" che mi manda mamma Paola con l'ausilio della figlia, carissima Graziella Enrica Puricelli. -  ne parlo con Giusepèn che emette subito un giudizio: "chela dona chi l'a ma fò ragurdò ul dialettu ca s'à druea tanci an fo …. diferenti d'ul to, ma sempar dialettu da Busti, da stròa" (questa signora mi fa ricordare il dialetto che si utilizzava tanti anni fadifferente dal tuo, ma sempre dialetto di Busto Arsizio da strada). Segno quindi che la "parlata" si evolve e che ciascuno "sposa" quel che si sente dire in giro, in base proprio a usi e consuetudini del proprio tempo.

"candu seu piscinina, mangeu pocu ul me nonu al ma ciamèa stizza" (quando ero piccina, mangiavo poco e mio nonno mi apostrofava col nomignolo di stizza …. vale a dire … nervosa, nevrotica, sempre con l'argento vivo addosso). Il nonno "par fami mangiò, al ma purtea a co ul ciculatu; inscì, s'a mangeu turcossi. A me moma la ma dea 'n fesèn da ciculatu" (per farmi mangiare quanto era nel piatto, mi portava il cioccolato, così mi sentivo obbligata a mangiare il tutto. Mamma alla fine del pasto, mi dava un pezzetto di cioccolato)."dopu ma gnea i verman e a me nona, l'a disea che i verman i gnean parchè seu bionda e tuci i biondi ghean sempar i verman" (dopo mi venivano i vermi e mia nonna diceva che i vermi arrivano perché ero bionda e tutti i biondi avevano sempre i vermi). Il rimedio qual era? "par scascioi, a nona la metea su 'na culàna da ai, candu 'ndeu a durmì" (per cacciar via i vermi, la nonna mi faceva indossare una collana, composta da teste d'aglio, quando mi coricavo)  -  "che udùi" (che odore - sic)  - "e sa ma gnea a fevra ma fean a pulentina da meti sul stomagu e a pulentina l'a scutèa tantu da brusò a pel e …. a fevra l'a passèa non e alùa ma dea ul chinèn dul Statu"  -  (se mi arrivava la febbre, mi facevano la polentina da mettere su un panno e appiccicarla allo stomaco, fin troppo calda che scottava la pelle, tanto da ustionarla ela febbre non cessava; così, mi davano il chinino che vendeva lo Stato).

Per guarire, dice sempre mamma Paola (87 anni compiuti) "par giugò, meteu su i ragnei  e u erba di cai cunt'un tuchetèn da butei sui blo e na muneda da cen ghèi ligoea cunt'ul fazuletu 'nturnu al co, strenciu" (per giocare, mettevo sulla ferita provocata dall'ustione, le ragnatele e un'erba ricavata da una pianta grassa dai fiori rosa, un pezzettino di burro sui lividi e una moneta di cinque centesimi aderente al fazzoletto che mi legavano ben stretto, sulla fronte).

Ed ecco che mamma Paola ritorna al …. presente. "al dì d'incoeu s'a vivi da midisìn, pastigli … .non dumò pai vegi teme men, ma anca pa'i giuan" (al giorno d'oggi, si vive di medicine, pastiglie  …. non solo per gli anziani come me, ma pure anche per i giovani) …. poi, la "stoccata finale" diretta alla figlia Graziella "foghi do un regol al farmacista cun tuci i danè ca te ghe lassi" (fai dare dal Farmacista un regalo, per tutti i soldi che gli porti" con tanto di risata finale che Giusepèn condivide e aggiunge "una volta " (dimmelo in Bustocco, Giusepèn) "n'a oelta, da medisìn ga nea pochi e i custèa tantu; alua a genti cumon la sa rangèa cun chèl ca la dea a natura" (nei tempi antichi, di medicine ce n'erano poche e per giunta, costavano parecchio; allora, la gente si arrangiava  con quello che offriva la natura).. Grazie mamma Paola.

Gianluigi Marcora

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore