/ Valle Olona

Valle Olona | 06 aprile 2024, 19:00

FOTO e VIDEO. Il nuovo palazzetto sarà la casa di tutti gli sportivi olgiatesi

Con il taglio del nastro di questa mattina inizia ufficialmente l’attività della Polisportiva MA.GO. ad Olgiate: «Per noi era un sogno avere una casa, e oggi finalmente lo abbiamo realizzato», ha speigato il presidente Alberto Tomasich

FOTO e VIDEO. Il nuovo palazzetto sarà la casa di tutti gli sportivi olgiatesi

Il nuovo palazzetto dello sport ha aperto finalmente le porte agli olgiatesi con una cerimonia di inaugurazione che si è svolta nella mattinata di sabato 6 aprile alla presenza dell’amministrazione olgiatese, del sindaco Elisabetta Galli, dei rappresentanti dei comuni di Marnate e Castellanza e delle autorità civili e militari.

A dare il via all’evento è stata la benedizione di don Giovanni Calastri: «Ascolta Signore la nostra fiduciosa preghiera, fa che tutti gli sportivi sperimentino nella lealtà il valore dell’amicizia e superando ogni forma di violenza promuovano la civiltà dell’amore».
E sono stati proprio i giovani sportivi i protagonisti di quest’inaugurazione; a portare al sindaco Gianni montano le forbici con le quali tagliare ufficialmente il nastro che ha sancito l’inizio delle attività della struttura sono stati infatti due giovanissimi atleti della Polisportiva MA.GO. A.S.D., che gestirà il nuovo palazzetto.

«Io ricordo che tanti anni fa si parlava già di una struttura dedicata all’attività sportiva da realizzare a Olgiate – ha spiegato il sindaco Gianni Montano – noi eravamo ragazzi ed attendevamo con entusiasmo questo evento.
Lo stesso entusiasmo che abbiamo avuto ancora oggi, perché finalmente vediamo realizzarsi questo sogno, finalmente tante generazioni di olgiatesi oggi hanno un luogo dove poter fare sport, in una struttura bella e accogliente».

Un percorso, quello della realizzazione del nuovo Palazzetto, che non è stato certo privo di ostacoli, ma che è riuscito, grazie anche alla determinazione dell’amministrazione, a superarli tutti per diventare, finalmente, la casa dello sport olgiatese.
«Questo è un gioiellino – ha sottolineato il vice sindaco Paolo Maccabei – è qualcosa di bello e di ricercato che sin dall’inizio del percorso ci ha dato delle forti emozioni, perché sapevamo che con questa struttura avremmo potuto realizzare i sogni di tanti olgiatesi.
Oggi ci siamo, c’è voluto qualcosa in più di quello che avevamo previsto, ma ci siamo arrivati, e questo mi riempie veramente d’orgoglio».

Anche il consigliere allo sport Paolo Graziani, che da sempre ha creduto fortemente nel progetto, ha voluto dire qualche parola alle tante persone presenti all’inaugurazione: «Oggi è un giorno di festa perché abbiamo realizzato un sogno, quello del palazzetto dello sport, uno spazio polifunzionale in cui giocheranno giovani e meno giovani, divertendosi e raccogliendo quello che i principi dello sport ci danno: umiltà, onestà, emozione e passione, per poter crescere e diventare gli uomini e le donne del futuro».

Questa nuova struttura sarà gestita dalla Polisportiva MA.GO. che proprio nel palazzetto ha trovato una casa, come spiegato da uno dei presidenti Alberto Tomasich: «Oggi abbiamo sentito tanto parlare di sogni – ha ricordato – per noi era un sogno avere una casa, e oggi finalmente lo abbiamo realizzato.
Sarà la casa dello sport a Olgiate Olona, abbiamo scelto di aprire la sede della Polisportiva MA.GO. qui perché deve essere la casa di tutti, non solo del basket, un punto di riferimento per tutta la comunità e per tutte le associazioni sportive».

La cerimonia si è conclusa con la consegna da parte del sindaco della prima palla MA.GO. ai piccoli atleti che hanno “collaudato” il campo, trasmettendo ai presenti la gioia di aver trovato un luogo dove potersi dedicare liberamente alle proprie passioni.
«Tutto questo – ha concluso il primo cittadino – non sarebbe stato possibile senza il preziosissimo supporto di tutto il personale del nostro ufficio tecnico, in particolare dell’architetto Marco Cerana, dell’architetto Giulia de Appolonia e dell’impresa Esteel di Roma, a cui vanno i nostri più sinceri ringraziamenti».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore