Si prevede un weekend di sole, con temperature primaverili. Una buona notizia anche per la fitta agenda di appuntamenti nel Bustese. Eccola, come sempre, qui di seguito. Buona lettura!
SABATO 6 APRILE
Straveroncora
Continua la festa alla Madonna in Veroncora, e di corsa. Sabato alle 15 le iscrizioni alla Straveroncora, che partirà alle ore 16.30 per i bambini e alle 17 per gli adulti. Premiazione alle ore 18.
Autismo a Busto
“Autismo: dalla diagnosi precoce alla presa in carico integrata sul territorio”. È il titolo del convegno che ben sintetizza la giornata sulla consapevolezza dell’autismo organizzata dall’amministrazione comunale con enti e associazioni del terzo settore sabato 6 aprile al museo del tessile. Sì perché durante la giornata, che si svolge dalle 10 alle 17, non c’è solo il convegno, ma anche attività, laboratori, lo sportello “Il Comune vicino a te” e l’iniziativa “Luci blu e addobbi nelle scuole”.
Busto Arsizio
Nell’ambito del 12° Festival Fotografico Europeo sarà inaugurata alle 16 di sabato 6 aprile la mostra Fulvio Francone “La terra e la luna, Il corpo e la natura, si fondono con eleganza”, che sarà visitabile all’interno degli spazi della Galleria Boragno in via Milano, 4.
Castellanza: apre la clinica mobile della Lilt
L’amministrazione comunale castellanzese invita la cittadinanza all’inaugurazione della clinica mobile per le visite per la prevenzione del tumore alla mammella, che si svolgerà alle 12 di sabato 6 aprile nel parcheggio antistante Palazzo Brambilla alla presenza delle autorità cittadine, dei responsabili della LILT e dei dirigenti di Asst Valle Olona. Le prestazioni, finalizzate alla diagnosi precoce del tumore della mammella, sono rivolte alle donne di età inferiore ai 45 e superiore ai 74 anni, che non rientrano nello screening mammografico proposto da ATS.
Olgiate Olona, taglio del nastro al palazzetto
Alle 11 di sabato 6 aprile il nuovo palazzetto dello sport olgiatese aprirà le porte per accogliere tutta la cittadinanza (LEGGI QUI) e il sindaco Gianni Montano taglierà il nastro per sancire ufficialmente la fine dei lavori. Si tratta di una struttura di 1950 mq, con un campo di pallacanestro e pallavolo, tribune fisse e retrattili e una capienza di 336 posti a sedere, una palestra, un bar e altri spazi per il pubblico che consentono di vedere il campo di gioco dall’alto. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa all’evento.
Nuova sede per la Polizia locale a Fagnano
Sabato 6 aprile, alle ore 10.30, Fagnano Olona inaugura la nuova sede della Polizia locale. L'appuntamento è nel Comando di vicolo Sereni, dove è stato effettuato il trasloco in queste settimane.
DOMENICA 7 APRILE
Bancarelle in viale Alfieri
Tornano le bancarelle degli ambulanti dell'Insubria a Busto Arsizio. Domenica 7 aprile si fermerà viale Alfieri che accoglierà i prodotti più vari per un giorno "sfrattando" il traffico".
Libro di Speroni
Domenica 7 aprile, alle ore 16, nella sala conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio (via Galvani 2, ingresso libero) si terrà un evento dedicato a ricordare i 40 anni di fondazione, ripercorrendoli con la voce di numerosi protagonisti di oggi e di ieri del movimento. Lo spunto è offerto dall’uscita su Amazon de “Il Volo Padano”, libro scritto dal giornalista Marco Linari intervistando Francesco Speroni.
Busto Arsizio
Domenica 7 aprile alle 15 A&A Studio Legale ospiterà, negli spazi di via Cellini 22, “Cittadini in posa”, Set fotografico per la realizzazione di ritratti. L’evento, riservato alle persone iscritte, è sold out.
Castellanza
Domenica 7 aprile dalle 8 alle 19 viale Lombardia ospiterà le bancarelle degli Ambulanti del Lago Maggiore.
L’evento ha il patrocino della Città di Castellanza, e si svolge con la collaborazione della Proloco di Castellanza e dell’associazione Angeli in Moto; oltre agli ambulanti saranno presenti anche bancarelle di hobbisti, il mercatino dei bambini e il Moto Club33 Sempione.
Olgiate Olona
Alle 11 di domenica 7 aprile all’interno della cornice della chiesa del Santissimi Innocenti a Olgiate Olona, situata nel cortile interno di Villa Gonzaga, sarà inaugurata, la mostra “La terra di sotto – viaggio nel contaminato nord” di Luca Quagliato e Luca Rinaldi, che fa parte del 12° Festival Fotografico Europeo.
Per l’occasione sarà possibile effettuare una visita guidata con gli autori, e i partecipanti riceveranno una copia del magazine “In principio fu la cava”.