/ Eventi

Eventi | 23 febbraio 2024, 17:30

GLI APPUNTAMENTI. Ecco il bel “suono” del weekend tra shopping e occasioni per tutti i gusti

Passate le feste di Carnevale, non ci si riposa affatto. Anzi, il weekend a Busto Arsizio e in Valle Olona è più intenso che mai. Cultura, sociale, musica e libri, ma anche il commercio protagonista. Buona lettura

GLI APPUNTAMENTI. Ecco il bel “suono” del weekend tra shopping e occasioni per tutti i gusti

Passate le feste di Carnevale, non ci si riposa affatto. Anzi, il weekend a Busto Arsizio e in Valle Olona è più intenso che mai. Cultura, sociale, musica e libri, ma anche il commercio protagonista. Ecco la nostra agenda di appuntamenti che, al solito, si arricchisce delle iniziative nel Bustese. 

SABATO 24 FEBBRAIO

SOLBIATE BIBLIOTECA

Solbiate intitola la biblioteca al compianto Marco Dettoni. La cerimonia in via Patrioti avverrà dopo la messa delle 8.30 nella chiesa parrocchiale.

BUSTO SUONAMI!

L’iniziativa, ideata dall’Associazione Cieli Vibranti di Brescia e realizzata in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio, prevede la collocazione di sei pianoforti verticali decorati in alcuni spazi della Città che saranno a disposizione di tutti, passanti, curiosi e appassionati per colorare di musica il paesaggio urbano, indipendentemente dalla preparazione tecnica di chi li vorrà suonare.
I pianoforti saranno posizionati fino a domenica dalle 10 alle 19 sotto i portici del centro - in piazza Trento Trieste angolo via San Gregorio; in piazza San Giovanni angolo via Cardinal Tosi, in piazza Santa Maria angolo via Cavallotti, in via Montebello in prossimità di vicolo Borsa - e nei quartieri di Beata Giuliana (via Meda angolo via De Sanctis) e S. Edoardo (via Milazzo angolo viale Alfieri).

BUSTO CLASSICA

Sabato 24 febbraio si terranno due concerti, entrambi ad ingresso libero, volti a valorizzare due significativi luoghi di culto della città.

Il primo alle ore 16.30 presso la Chiesa Parrocchiale Vecchia S.S. Pietro e Paolo di Sacconago che nel 2024 festeggia il 300° anniversario della fondazione con il Monteverdi Baroque Ensemble che offrirà un concerto di particolare bellezza preceduto da una visita guidata della chiesa a cura della Famiglia Sinaghina. Alle ore 21, nella Basilica di San Giovanni, avremo l’onore di ospitare la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da Mons. Massimo Palombella che, insieme al Coro di Voci Bianche, ci guiderà in un nuovo percorso alle radici della musica occidentale, dal Canto Gregoriano alla stupenda polifonia rinascimentale di Allegri, De Victoria e Palestrina.

Il concerto sarà preceduto dall’esposizione al pubblico presso la rinnovata sala della Biblioteca Capitolare (ore 10.30 e 17.30) di un inedito documento musicale del 1829, un’incisione della Mano Guidoniana, ivi conservato.

BUSTO SBARACCA

Venerdì, sabato e domenica torna la festa dello Sbaracco, promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Associazione Commercianti Confcommercio Busto, Comitato Commercianti Centro Cittadino di Busto Arsizio e Distretto del Commercio nella versione “Un classico Sbaracco”. 
I commercianti del centro e dei quartieri proporranno i loro prodotti, a prezzi scontati, su stand o piccoli banchi fuori dai negozi, offrendo un'esperienza di shopping piacevole e divertente, ulteriormente valorizzata dalla musica che proverrà dai pianoforti di Suonami!

FAGNANO LEGGE

Secondo appuntamento per il Caffè con l'Autore, sabato 24 febbraio ore 18, Raffaele Pugliese ci presenta "La bellezza dei piccoli mondi" Sala Camino Castello Visconteo. Dialogo con Fausto Bossi.

ARTE RIVOLUZIONARIA

Sempre a Fagnano sabato 24 febbraio nello spazio Otium di via Patrioti 35 dalle ore 16 alle 19 "Arte rivoluzionaria": il gruppo giovani di Verde potenziale racconta la storia della "Young Revolution Fagnano" in una mostra interattiva.

VIANDANTI DOPPI

Alla Sala Pro Busto i Viandanti Teatranti hanno un doppio appuntamento sabato 24. Prima per i bambini e le famiglie, "Cappuccetto Rosso +o-", con Fabrizio Bianchi e Chiara Pellegatta. La sera alle 21 "Più su di quaggiù" di Naif Teatro.

SPETTACOLO IN LINGUA SPAGNOLA

Nell’ambito della stagione teatrale Ba Teatro, promossa e coordinata dall’Amministrazione comunale, sabato 24 febbraio alle ore 21 sul palco di Spazioteatro Alberto Caprioli (via Galvani, 2 bis) debutterà la Commedia Musicale del Siglo de Oro “El perro del hortelano” in lingua originale spagnola, con i sottotitoli in italiano ed un libero adattamento dall’opera di Lope de Vega. 

Si tratta di una commedia leggera e divertente, diretta dai registi José Luis Matienzo e Irina Sabristova, e, allo stesso tempo, portatrice di significati profondi, come la celebrazione dell’amore, l’unico sentimento che permette di abbattere le barriere sociali più resistenti. Al termine dello spettacolo il pubblico potrà come d’abitudine intrattenersi con gli artisti condividendo con loro un drink gentilmente offerto dalla Produzione.

Prenotazione telefonica al numero 0331.677.300 dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 18. I biglietti potranno essere acquistati in teatro la sera stessa dello spettacolo.

DOMENICA 25 FEBBRAIO

ASSEMBLEA AIDO

Domenica 25 febbraio alle ore 9.30 si terrà l'assemblea annuale elettiva dell'Aido di Busto Arsizio. L'appuntamento è in via Bellini 7. Si viene da un anno molto vivace per l'associazione che vuole sensibilizzare sull'importanza della donazioni degli organi per salvare vite.

FESTIVAL DEL BENESSERE

Massaggi, trattamenti olistici, riflessologia, cartomanzia, piramide dell’amore, talismani, curiosità magiche e tanto altro. È vasta la gamma di stand che domenica 25 febbraio si allineano nelle sale del Museo del Tessile di Busto per la quattordicesima edizione della fiera del benessere. Dalle 9 alle 18.30 la struttura di via Galvani ospita oltre 60 stand, 16 attività gratuite (workshop e conferenze), laboratori per piccoli e grandi. Non mancheranno prodotti naturali, cosmesi fresca e bio, artigianato etnico, consulti vari, astrologia, tarocchi, trattamenti di benessere, yoga. L’ingresso è gratuito.

AUSER ESSERCI TO-CARE

Si terrà in sala Pro Busto domenica 25 febbraio dalle ore 16 alle 18.30 "FantastiCare - Solidarietà in festa", evento promosso da Auser Insieme Busto Arsizio rivolto a caregiver e a persone con malattie neurovegetative. L’iniziativa, patrocinata dall'Amministrazione comunale, si inserisce nell'ambito del progetto "Esserci-to care" realizzato da una rete di associazioni cittadine (Auser Insieme, Anteas, Assieme a Francesco, Aspi Varese con ABICI e Delegazione bustese Punto Croce) con lo scopo di stimolare, supportare e favorire la "cura", a partire dalla consapevolezza della sua importanza fino alla sperimentazione delle sue pratiche.

Un pomeriggio di festa e creatività per conoscere il progetto "Esserci To Care" e sperimentare le attività di "SpazioIncontro" che sarà attivo con dei cicli di appuntamenti sul territorio di Busto nei prossimi due anni. Uno spazio aperto a tutti per promuovere l'incontro e la creatività attraverso la sperimentazione di una pluralità di linguaggi. Info: auserbustoarsizio@gmail.com

BA CLASSICA

Nel pomeriggio di domenica 25 febbraio presso le Civiche Raccolte d'Arte Palazzo Marliani Cicogna, alle ore 18, si terrà una novità veramente unica nel programma di quest’anno ovvero il concept “Ascolta un quadro”, una passeggiata musicale tra i capolavori del museo.

Gli spettatori, grazie alle cuffie Wi-Fi, potranno sostare di fronte a opere d’arte selezionate ascoltando musiche che Andrea Vizzini eseguirà dal vivo al pianoforte. Un’iniziativa resa possibile grazie alla tecnologia Yamaha Silent WiFi e all’associazione Pianolink che ha brevettato questa modalità di fruizione d’ascolto. 

Biglietti disponibili su OOOH.EVENTS o direttamente la sera del concerto.

FAGNANO E LA CALLAS

Domenica 25 febbraio alle ore 17, in occasione del centenario della nascita del grande soprano Maria Callas, che ricorre il 2 dicembre, Vi proponiamo un Galà Lirico nella Sala Consiglio del Castello visconteo. Maria Callas (1923-1977) durante gli anni ‘50 e ‘60 ha interpretato alcune delle più memorabili produzioni al Teatro alla Scala, diventando una vera a propria icona del Novecento.

LA PONCHIELLI E LA TOSCA

Prossimo appuntamento musicale della Ponchielli APS domenica 25 febbraio, alle ore 16.45, presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile, con ingresso da Via Galvani, con l’opera “Tosca”. Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, La Ponchielli inizia la serie degli appuntamenti a lui dedicati con “Tosca”, l'opera più drammatica del genio lucchese. L'opera verrà rappresentata in formato pocket (90'), con la supervisione registica del famoso attore, regista e direttore artistico Mino Francesco Manni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore