/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 07 febbraio 2024, 17:31

Agesp mette in guardia dai falsi addetti dell'igiene ambientale: «Non dovete farli entrare in casa»

Occhio alle truffe dei falsi addetti che si propongono quali sedicenti “aiutanti” per quanto concerne la raccolta puntuale attivata a Busto Arsizio. Agesp mette in guardia con una nota. «I nostri addetti del non entrano nelle case degli utenti, né chiedono di poter accedere agli appartamenti»

Agesp mette in guardia dai falsi addetti dell'igiene ambientale: «Non dovete farli entrare in casa»

Occhio alle truffe dei falsi addetti che si propongono quali sedicenti “aiutanti” per quanto concerne la nuova modalità di raccolta dei rifiuti, la cosiddetta “raccolta puntuale”, attivata a Busto Arsizio. Agesp mette in guardia con una nota.

«A seguito di alcune segnalazioni pervenute da parte di cittadini, si informa che si sono verificati casi di sedicenti addetti Agesp - Igiene Ambientale - che si sono recati a casa degli utenti avanzando la richiesta di accesso, adducendo quale motivazione lo svolgimento di attività di spiegazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti o simili argomenti.

Agesp Spa precisa che i propri addetti del Settore Igiene Ambientale non entrano nelle case degli utenti, né chiedono di poter accedere agli appartamenti. In questi mesi, come noto, sono in corso - da parte di una società incarica dalla scrivente - azioni di distribuzione di materiale di comunicazione sulla Raccolta Puntuale, mediante la consegna presso le cassette postali dei cittadini: anche in questo caso, si conferma, gli addetti alla distribuzione non si recano all’interno delle abitazioni degli utenti, ma si limitano ad inserire nelle cassette della posta materiale comunicativo cartaceo. Solo in caso di condomini o palazzine con le cassette postali non accessibili dall’esterno, si potrebbe verificare l’esigenza di suonare i campanelli per richiedere l’accesso alle cassette ubicate nelle aree comuni».

Per ulteriori informazioni: Servizio clienti igiene ambientale - Tel. 800.439.040 (attivo da lunedì a venerdì ore 8.30 - 19.00 / sabato ore 8.30 - 12.30).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore