Sulla sponda dell'Olona scorre un nuovo futuro per Castellanza. Quello che completerà questi primi trent'anni di università e il fiume conduce al mulino. Mill, in inglese, il progetto che porterà qui il quartier generale Confindustria Varese con una serie di servizi, anche integrati con la Liuc. Dunque lavoro e formazione.
Martedì 29 novembre alle ore 21 il consiglio comunale scriverà il primissimo atto di questa operazione. «Porteremo l'atto di indirizzo - spiega il sindaco Mirella Cerini - per l'avvio del percorso di riqualificazione opposta a quella in cui insiste l'università. Sarà il punto di partenza per il progetto Mill».
Una grande opportunità per Castellanza e sarebbe importante che i cittadini fossero presenti.
«Un'opportunità da non perdere» specifica ulteriormente il sindaco, riferendosi agli uffici ma anche ad alcuni servizi aggiuntivi per l'università. Ecco perché l'atto di indirizzo martedì è solo una prima tappa, anche per questo vale la pena seguire i lavori.
«Ci sarà un primo momento - spiega Cerini - in cui abbiamo intenzione anche di mostrare un filmato per riassumere i contenuti, come Confindustria Varese ha cominciato a fare in assemblea. Sarà insomma la prima presentazione di un progetto che è di massima e dovrà essere poi sviluppato». In allegato dunque il cronoprogramma che scandisce i primi passaggi, poi serve la variante al Pgt, fermo alle previsioni del 2020 e si va verso la fine dell'anno.
Non sarà in discesa, perché scende il campo la Vas, nonché tutte le procedure che richiedono dei tempi. Il percorso amministrativo è lungo e il Comune spera di metterlo in moto questa settimana. «Un'operazione che avrà ricadute sulla città e porterà beneficio in termini di interesse pubblico», osserva Mirella Cerini. Ecco perché sarebbe importante avere i castellanzesi - e non solo - in consiglio martedì: «È una grandissima occasione e non possiamo perderla».
GUARDA IL VIDEO