Storie - 20 maggio 2022, 18:39

Come convinco i ragazzi a leggere un libro in pochi secondi. Con Tik Tok

Carolina Reguzzoni a 16 anni ha 8mila follower e quasi 2 milioni di visualizzazioni: un suo minivideo ha conquistato la ribalta nazionale con il Corriere

Carolina Reguzzoni

In pochi secondi deve convincere i suoi coetanei a leggere un libro. Se si parla di dieci, massimo venti secondi per dimostrare che un testo ne vale la pena leggerlo, i suoi follower raggiungono i tre zeri.

Autrice, Carolina Reguzzoni, la sedicenne di Busto Arsizio che progettando TikTok sui libri, ha conquistato ben 8mila follower, quasi due milioni di visualizzazioni, addirittura un solo video ne ha contate quasi 500mila con 69mila e 600 like, 928 condivisioni e 725 commenti.

Dati eloquenti questi che fanno della giovanissima bustocca un’influencer sul caro vecchio libro. Carolina i libri li ha sempre divorati, fin da quando era giovanissima. «Amo leggere da quando ero alle elementari, avevo sei anni – confessa – Leggo di tutto, apprezzo tutti i generi, ma soprattutto i romanzi storici. Mi piacciono i testi di Valerio Massimo Manfredi, ma il mio libro preferito è di Allison Weir su Caterina D’Aragona». Legge i libri, li condivide, ne parla e realizza dei minivideo accattivanti. «Realizzo un format e punto molto spesso sull’aspetto estetico, cercando di catturare l’attenzione con immagini».

Ma Carolina Reguzzoni, che frequenta la classe terza del liceo scientifico Pascal, anche se la scrittura l’ha nel sangue, da grande pensa di dedicarsi alla medicina. Il corso che segue nel liceo di Busto Arsizio è caratterizzato dalla curvatura biomedica. «Le mie materie preferite sono matematica, storia e biomedico. E da grande mi piacerebbe diventare o neurochirurgo o cardiochirurgo».Sta di fatto che la creatrice bustocca dei BookTok sta spopolando sulla app cinese e alcune case editrici le hanno chiesto di collaborare scrivendo recensioni di libri.

L’immagine di un suo minivideo sulla “Nave di Teseo” è salito alla ribalta dell’attenzione nazionale, conquistando nientemeno che “Il Corriere della sera”. Un bell’hobby, dunque, destinato a far appassionare sempre di più un’adolescente verso il caro vecchio libro, che tanti coetanei leggono solo se al massimo raggiunge le 40 pagine.

Laura Vignati